Cotoletta di prosciutto (ハムカツ) Cotoletta di Prosciutto Impanata

0 / 5 basato su 0 Valutazioni

Aggiornato: 29. December 2024 15:38
prosciutto-katsu

Porzioni: 1

Ingredienti

Prosciutto cotto 4 Pezzo
Panko (pangrattato) * 120 g
uovo 1 Pezzo
Farina * 60 g
Olio (neutro) 200 ml

Utensili

ciotola per impastare * 3 Pezzo
Friggitrice * 1 Pezzo
pinze 1 Pezzo
carta da cucina 2 Leaves
*Affiliate Link: Se acquistate il prodotto collegato, riceveremo una piccola commissione. Non ci sono costi aggiuntivi per voi e sostenete il nostro blog. Vi siamo molto grati e speriamo che vi piaccia cucinare e mangiare con noi. (^_^)

Informazioni sulla ricetta

Vegetariano:
Vegano:
Lattosio:
Il glutine:
Calorie: 204 Calorie per 1 porzione/e.
Livello di difficoltà: 2/3
Cucina: Aus welchem Land kommt das Gericht?
Grado di nitidezza: Non affilato Non affilato Non affilato Non affilato
Categoria: Hauptgericht
Tempo di preparazione: 12 Min.
Tempo di cottura: 6 Min.
Tempo totale: 23 Min.
Parole chiave: Hamu Katsu, ハムカツ, Japanisches Schnitzel, Schinken-Schnitzel, Gebratener Schinken
Personaggi originali: ハムカツ
Tutte le informazioni senza garanzia

0 hanno già cucinato il piatto!

La preparazione:

  1. Prepara tre ciotole: una con farina, una con uovo sbattuto e una con pangrattato panko.

  2. Se desideri utilizzare ripieni come formaggio o foglie di shiso, mettili semplicemente tra due fette di prosciutto e crea un piccolo "sandwich".

  3. Spolvera leggermente il prosciutto (o il sandwich di prosciutto farcito) con farina, immergilo nell'uovo e poi passalo nel panko. Premi leggermente il pangrattato affinché aderisca bene.

  4. Metti circa 200 ml di olio in una padella e riscaldalo a fuoco medio. Una volta che l'olio è caldo, friggi le cotelte di prosciutto finché non sono ben dorate su entrambi i lati. In alternativa, puoi preriscaldare il forno a 200°C e cuocere le cotelte per 15–20 minuti. A metà cottura, girale una volta per garantire una cottura uniforme.

Indice dei contenuti:

    Sintesi

    Hamu Katsu (ハムカツ) è un delizioso piatto giapponese a base di schinken schnitzel, che affonda le radici nel dopoguerra, quando, a causa della scarsità di carne di maiale, il prosciutto divenne un'alternativa popolare ed economica. Questo comfort food è composto da fette di prosciutto impanate e fritte fino a ottenere una crosta dorata e croccante, ed è spesso servito in izakaya e banchi gastronomici in tutto il Giappone. Con diverse varianti che includono ripieni di formaggio o shiso, e un'ampia gamma di salse come la Worcestershire o la tonkatsu, Hamu Katsu può essere personalizzato secondo i propri gusti. L'abbinamento con contorni freschi come cavolo o insalate, e la possibilità di preparazioni più salutari tramite cottura al forno, rendono questo piatto non solo gustoso ma anche versatile per ogni tipo di pasto. La sua popolarità continua grazie alla semplicità nella preparazione e al suo fascino nostalgico, rendendolo un must per chi ama la cucina giapponese.

    La storia di Ham Katsu

    Ham Katsu è un popolare comfort food giapponese, nato in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale. A quel tempo, la carne di maiale era costosa e scarsa, quindi le carni lavorate come il prosciutto divennero un'alternativa popolare ed economica. Il prosciutto tagliato finemente, avvolto in una crosta di pangrattato croccante e fritto fino a doratura, offriva un pasto saziante e facile da preparare che guadagnò rapidamente popolarità.

    L'amore del Giappone per i cibi fritti iniziò con l'introduzione della Tempura da parte dei portoghesi nel XVI secolo e si sviluppò ulteriormente con l'emergere del Tonkatsu (cotoletta di maiale) nell'era Meiji. Ham Katsu nacque da questo sviluppo culinario ed è da allora una parte integrante delle Izakayas (osterie giapponesi) e delle gastronomie in tutto il paese.

    Varianti di Ham Katsu

    Ham Katsu è un piatto semplice, ma offre diverse varietà di sapore quando si sperimentano con i ripieni. L'aggiunta di formaggio conferisce una ricchezza cremosa, e le foglie di shiso donano un aroma rinfrescante. Fette di prosciutto più spesse aumentano il peso del piatto, e mescolare spezie o semi di sesamo nel pangrattato offre una piacevole variazione.

    In alcune regioni, Ham Katsu viene servito su spiedini, particolarmente popolare nella vivace scena dello street food di Kansai. A casa, puoi personalizzare il tuo Ham Katsu cambiando la consistenza del pangrattato o integrando ingredienti aggiuntivi, rendendolo un piatto versatile che si adatta alle preferenze personali.

    Gustare con diverse salse e dip

    Ham Katsu si abbina perfettamente con salse classiche come la salsa Worcestershire o la salsa Tonkatsu. Per una variante cremosa, prova la salsa Aurora—una miscela di maionese e ketchup. Chi preferisce un sapore più piccante può servire senape o salsa al peperoncino per intensificare il profilo gustativo.

    Deliziosi suggerimenti per la presentazione

    Servire Ham Katsu con cavolo finemente affettato o verdure fresche bilancia la ricchezza del prosciutto fritto. Una spruzzata di limone offre una nota fresca e contorni come insalata di patate o cetriolini in salamoia completano il pasto. Per un pasto Set tradizionale giapponese, puoi servire Ham Katsu con riso al vapore, zuppa di miso e un contorno di Ohitashi (verdure sbollentate), creando un'esperienza culinaria equilibrata.

    Perché Ham Katsu è amato

    Il fascino di Ham Katsu risiede nella sua semplicità e accessibilità. È facile da preparare con ingredienti minimi, il che lo rende un'opzione pratica per giorni frenetici. La consistenza croccante e il sapore saporito attraggono sia bambini che adulti, ed è ideale per pranzi al sacco e picnic.

    Nei negozi locali, Ham Katsu viene spesso venduto insieme alle crocchette nelle macellerie e serve a molti come comfort food nostalgico. Nelle Izakayas è un contorno popolare per le bevande, apprezzato per la sua economicità e il suo sapore saziando.

    Modi più sani di gustare Ham Katsu

    Per un'alternativa più sana, puoi cuocere Ham Katsu al forno invece di friggerlo. Mescola una piccola quantità di olio d'oliva con il pangrattato prima di spennellare il prosciutto e poi cuocilo a 200°C per 15–20 minuti, finché non diventa croccante. Questo metodo riduce l'assunzione di olio e garantisce comunque un delizioso crunch.

    L'uso di pangrattato integrale o di crusca aumenta il contenuto di fibre e migliora il valore nutrizionale del piatto. La scelta di prosciutti a basso contenuto di grassi o alternative vegetali lo rende ancora più sano. Aggiungi shiso o altre verdure come ripieno e servi con un'insalata fresca per bilanciare nutrizionalmente il pasto.

    Jetzt RyuKoch auf Instagram folgen

    Commenti

      Scrivi un commento ora

      Vota questo post