Ozoni stile Kansai Ozoni

0 / 5 basato su 0 Valutazioni

Aggiornato: 11 maggio 2025
ozoni-stile-kansai

Porzioni: 4

Ingredienti

Miso (pasta di soia giapponese) * 40 g
Dashi istantaneo 1 Pezzo
acqua 200 ml
Ravanello 20 g
Carota(e) 20 g
Katsuobushi * 1 Dita dei piedi
Taro 1 Pezzo
yuzu 1 Pezzo

Utensili

Pentola * 2 Pezzo
Tagliere * 1 Pezzo
pelaverdure 1 Pezzo
ciotola per impastare * 1 Pezzo
Link di affiliazione: Se acquistate il prodotto o il servizio collegato, riceverò una piccola commissione. Non ci sono costi aggiuntivi per voi e sostenete il mio blog. Ve ne sono molto grata! (^_^)

Informazioni sulla ricetta

Vegetariano:
Vegano:
Lattosio:
Il glutine:
Calorie: 180 Calorie per 4 porzione/e.
Livello di difficoltà: 2/3
Grado di nitidezza: Non affilato Non affilato Non affilato Non affilato
Categoria: Suppe
Tempo di preparazione: 15 Min.
Tempo di cottura: 20 Min.
Tempo totale: 35 Min.
Parole chiave: Ozoni, Kansai-Stil, japanische Suppe, Neujahrsgerichte, weiße Miso, traditionelle japanische Küche
Personaggi originali: 関西風お雑煮
Tutte le informazioni senza garanzia

0 hanno già cucinato il piatto!

La preparazione:

  1. Sbucciare la radice di taro, tagliarla a pezzi della dimensione di una bocca e cuocerla in un pentolino a parte con abbondante acqua finché non è tenera. Poi scolare e sciacquare leggermente sotto acqua corrente per rimuovere lo strato vischioso.

  2. Tagliare la daikon a pezzi della dimensione di una bocca e la carota a fette.

  3. In un pentolino separato portare a ebollizione 200ml di acqua, aggiungere 1 cucchiaino di Instant-Dashi e mescolare. Aggiungere daikon e carote al brodo e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché le verdure non sono tenere.

  4. Mettere la pasta di miso bianco in una ciotola, aggiungere una piccola quantità del brodo caldo e scioglierla. Riportare la pasta di miso sciolta nel pentolino e mescolare a fuoco basso senza portare il brodo a ebollizione.

  5. Cucinare leggermente il mochi in un pentolino separato o tostarlo a piacere.

  6. Mettere il mochi e la radice di taro cotta separatamente in una ciotola. Versare sopra le verdure e la zuppa di miso. Infine, grattugiare finemente un po' di scorza di yuzu e cospargere con scaglie di bonito. Servire e gustare!

Indice dei contenuti:

    Sintesi

    Kansai-Stil Ozoni è una tradizionale zuppa giapponese per il Capodanno, preparata con una base di miso bianco dal sapore delicato, tipica della regione Kansai. La ricetta affonda le radici nel periodo Muromachi, quando veniva consumata dai samurai e poi adottata dalla popolazione, evolvendosi in diverse varianti regionali. Gli ingredienti locali come il mochi rotondo, il daikon e il taro riflettono la ricca tradizione agricola del Kansai, mentre il miso bianco, dolce e apprezzato soprattutto a Kyoto e Nara, è scelto per celebrare momenti speciali. Il mochi rotondo simboleggia armonia e felicità familiare, e viene generalmente cucinato direttamente nella zuppa per mantenere una consistenza morbida, anche se alcune versioni preferiscono tostarlo o friggerlo per un tocco più croccante e aromatico. Oggi, il Kansai-Stil Ozoni si presta anche a varianti creative, come l’aggiunta di latte di soia per un gusto più cremoso, l’inserimento di verdure occidentali o l’uso di ingredienti alternativi come bacon o formaggio, rendendo questa zuppa un piatto tradizionale ma versatile da provare in tante nuove versioni.

    Se sei interessato, dai un’occhiata qui!

    La storia dell’Ozoni stile Kansai

    L’Ozoni stile Kansai è una zuppa tradizionale di Capodanno con una delicata base di miso bianco. Storicamente, l’Ozoni veniva consumato dai samurai durante il periodo Muromachi, prima di diffondersi tra i cittadini e di sviluppare varianti regionali in tutto il Giappone. Nel Kansai si usano ingredienti locali come mochi rotondo, daikon e taro, riflettendo la ricca tradizione agricola della regione.

    Il motivo dell’utilizzo del miso bianco sta nel fatto che il Kansai è stato da sempre un centro di produzione di miso. La nota dolce del miso bianco è particolarmente apprezzata a Kyoto e Nara e viene considerata perfetta per le occasioni festive.

    Gli ingredienti dell’Ozoni hanno tutti un significato simbolico, ad esempio salute e prosperità della famiglia, e vengono scelti ancora oggi con grande cura.

    La forma e la preparazione del Mochi

    Nell’Ozoni stile Kansai si usa tradizionalmente il mochi rotondo. Questa forma simboleggia armonia e completezza, perfettamente in linea con l’augurio di felicità familiare per il nuovo anno. Al contrario, nella regione del Kanto è diffusa la forma quadrata del mochi, che riflette differenze culturali regionali.

    Anche nella preparazione ci sono particolarità. Di solito il mochi rotondo viene cotto direttamente nella zuppa, senza essere tostato prima, così da risultare morbido e perfettamente integrato nella zuppa. Tuttavia, alcune famiglie preferiscono il mochi tostato, che dona alla zuppa un leggero aroma affumicato.

    Per evitare che il mochi si sfaldi troppo, andrebbe aggiunto per ultimo e solo leggermente riscaldato.

    Idee per varianti creative

    L’Ozoni stile Kansai si può gustare anche in modo moderno. Ad esempio, aggiungendo una piccola quantità di latte di soia alla base di miso bianco si può ottenere un sapore ancora più cremoso. Verdure occidentali come broccoli o asparagi possono essere aggiunte per una consistenza interessante.

    Per chi vive fuori dal Giappone e non ha accesso al miso bianco, si può mischiare il miso normale con zucchero o tahin per un sapore simile. Un’altra variante innovativa è guarnire la zuppa con pancetta o formaggio, per un tocco occidentale.

    Un’ulteriore possibilità è rosolare il mochi in padella per ottenere una crosta croccante oppure friggerlo per aggiungere una porzione extra di aromi tostati.

    Segui @ryukoch ora

    Entrate a far parte della nostra community di Instagram!

    Cibo e foto di viaggio / Avventure in Giappone / Momenti esclusivi BTS

    loading
    Scrivi un commento ora

    Commenti

    Vota questo post