Indice dei contenuti:
Sintesi
Die Geschichte von RyuKoch erzählt von Ryusei Hosono, einem jungen Webdesigner, der seine Leidenschaft für Fotografie, Kochen, Programmieren und Design in einem Foodblog verbindet. Die Seite beschreibt seinen persönlichen Weg, angefangen mit der schwierigen Zeit, als sein kleiner Bruder mit der Mutter nach Japan zurückkehrte, und wie er trotz Motivationsphasen immer wieder neue Kraft fand, sein Projekt weiterzuführen. Zwischen Heimweh, familiären Herausforderungen und der Suche nach seinem eigenen Stil zeigt Ryusei, dass es bei seinem Blog vor allem um Entwicklung, Motivation und das Teilen von Erfahrungen geht. Dabei bleibt die Freude am kreativen Prozess und die Verbindung zur Familie das Herzstück seiner Geschichte.Storia di RyuKoch (Ryusei Hosono)

Prefazione
Fino a poco tempo fa avevo una classica pagina "Chi sono" piuttosto fredda, razionale e noiosa. Il problema? Non interessava a nessuno sapere che ho 20 anni e sono un web designer. Ora vorrei fare diversamente, anzi meglio: più bello ed elegante. Voglio raccontarti una storia vera su questo blog, che parla di motivazione, crescita e persino fallimenti. All’inizio può sembrare curioso e insolito, ma resta qui e capirai ciò che intendo.
Un piccolo aggiornamento
È passato un po’ di tempo da quando ho scritto queste righe; ora ho 28 anni! Tuttavia, la motivazione originaria e la storia che leggerai tra poco sono ancora il cuore di questo blog. Molte cose si sono evolute, ma la gioia di condividere le mie esperienze e ricette è rimasta. Sono felicissimo che tu sia qui a seguire questo viaggio!
01 L’inizio
Era inverno (precisamente dicembre). Ero nella mia stanza quando, all’improvviso, mia madre entrò e mi disse che dovevo scendere perché aveva qualcosa di importante da dirmi. Una volta giù, mi raccontò che stava pensando di tornare in Giappone con mio fratellino, che allora aveva 9 anni. Il motivo: parlava a malapena il tedesco. Vivere in Germania senza sapere il tedesco è davvero difficile, anche se abiti a Düsseldorf. Hai pochi amici, è complicato parlare con insegnanti e così via. Così voleva tornare in Giappone, almeno per permettere a mio fratellino di avere un’infanzia serena. Quando io ho iniziato la scuola tedesca, i miei genitori non furono un grande aiuto. A casa si parlava sempre in giapponese. Forse non è cruciale per la storia, ma ha un ruolo nella nascita di questo foodblog, quindi non è così irrilevante.
02 Il ritorno in Giappone
Era ormai aprile. Mia madre era già in Giappone da due settimane. Ora doveva partire anche mio fratellino e lo salutai – un momento che non dimenticherò mai. E ora? Vivevo da solo e mi preparavo per la mia formazione come media designer, dato che adoravo programmare e fare design. Sentivo molto la mancanza di mia madre e, soprattutto, di mio fratellino. Per fortuna avevo ancora mio fratello di mezzo, che aveva 17 anni, e mio padre. All’epoca iniziavo molti progetti, ma li abbandonavo dopo uno o due mesi. Non ne potevo più, volevo portare a termine un progetto almeno una volta.
03 L’inizio vero e proprio
Per molto tempo ho continuato così: fotografavo, giravo video, programmavo, facevo design, aiutavo gli altri e cucinavo. Ma sempre tutto separato. Un giorno, mentre cucinavo giapponese con un’amica, mi venne l’idea: potrei unire fotografia, cucina, programmazione e design – in pratica un foodblog! Subito mi informai su quanto fosse impegnativo gestire un foodblog, sulle possibilità di successo e così via. La mia ricerca però risultò subito scoraggiante. Già allora c’erano grosse aziende che gestivano foodblog contro cui – a detta di tutti – sarebbe stato impossibile competere. Ma alla fine pensai: non importa, faccio partire ancora un altro progetto. E quella fu letteralmente la miglior decisione della mia vita!
04 Mancanza di motivazione
Erano passati tre mesi e, ad essere sincero, la motivazione era svanita… di nuovo. All’epoca mi dissi: "Dai Ryusei, hai imparato tanto, hai programmato molto e hai scoperto com’è la vita del blogger." Così lasciai un po’ il progetto in stand-by, ma con la convinzione: "Mh, ho investito tanto lavoro e denaro in questo progetto, quindi non mollare del tutto e magari fai qualcosa una o due volte al mese." E così feci.
05 Mi manca
Avevo un problema: mio fratello mi mancava da morire. Per via delle otto ore di differenza oraria e il mio lavoro, avevamo pochissime possibilità di comunicare. Prima, mio fratellino correva in camera mia ogni giorno dopo scuola e urlava heyyyyyy . Era davvero così. Ora invece non lo vedevo, non lo sentivo, non potevo abbracciarlo. Pensai a cosa avrei potuto fare per andare in Giappone, ma con uno stipendio da apprendista di 600 euro impossibile mettere qualcosa da parte. Quindi rinunciai – finché, lavorando nel marketing, appresi che con il blogging, se ci si impegna, si può guadagnare qualcosa. Non tanto, ma abbastanza per permettermi magari un viaggio in Giappone. Così presi il mio computer, o meglio, mi sedetti alla scrivania e iniziai a scrivere. Una cosa che odiavo… oh cielo, che noia. 20 – 50 – 100 – 200 parole, okay, basta! Non riuscivo a scriverne di più. Fotografia, programmazione e design erano un piacere, ma scrivere… Però ho tenuto duro, avevo un obiettivo!
06 Perché adesso mi diverte?
Quindi ogni settimana scrivevo un testo di circa 100-200 parole, ma i risultati e la soddisfazione non arrivavano. Ed è qui che tornò il marketing: seguii qualche webinar su scrittura e marketing. Dicevano che un testo deve avere almeno 300 parole, altrimenti Google non vede di buon occhio. Così cambiai piano e scrissi il mio primo "testo lungo" – *ehm* – 500 parole. Appena sufficiente per Google. Lo feci una, due, tre volte, e al quarto tentativo improvvisamente mi divertivo. Volevo scrivere! Mi veniva naturale curare i periodi, scegliere parole, trovare un ritmo. Può sembrare esagerato, ma per me fu davvero un successo. In tutta la mia vita non avevo mai letto un libro di mia iniziativa, men che meno scritto un testo. L’avevo sempre evitato, e ora improvvisamente mi piaceva. Avevo così cinque grandi passioni: cucinare, programmare, fotografare, fare design e scrivere – tutte perfette per un foodblog. Perfetto!
07 Una nuova vita in Giappone – Il viaggio continua
I tempi cambiano, così come il mio luogo di lavoro. Nel 2020 ho preso una decisione che mi ha cambiato la vita: ho lasciato il mio lavoro in Germania, dove non ero più felice, e ho fatto il grande salto nell’ignoto: mi sono trasferito in Giappone! Il mio obiettivo era immergermi ancora più a fondo nell’universo del mio blog, che continuo a portare avanti per passione, e affermarmi professionalmente come freelance nel settore marketing ed e-commerce in Giappone.
Ormai vivo qui da cinque anni e non ho rimpianto nemmeno per un giorno questa scelta. Il Giappone è diventato la mia seconda casa. Il contatto quotidiano con la cultura giapponese, i nuovi sapori autentici, le mille possibilità di gite e viaggi mi hanno arricchito la vita… e portato infinite idee per nuovi contenuti su RyuKoch. Sento che passerò qui gran parte della mia vita, anche se ovviamente ogni tanto tornerò volentieri in Germania e a esplorare altri angoli del mondo.
08 Scrivere, nuova era – La benedizione dell’IA
Ti ricordi il capitolo 6, dove raccontavo di come con il tempo avessi trovato piacere nella scrittura? Anche se la passione era accesa, restava una sfida: scrivere testi lunghi mi portava via tantissimo tempo. Era un ostacolo che spesso mi rallentava. Ma poi è arrivata la rivoluzione dell’intelligenza artificiale – e per me è stata una vera benedizione! Improvvisamente avevo uno strumento che mi permetteva di trasmettere con efficienza e creatività le mie infinite esperienze, conoscenze e curiosità su carta. Insieme all’IA posso ora mettere per iscritto i miei pensieri molto più velocemente e rendere i miei contenuti accessibili a tante più persone – e addirittura in molte lingue! Questo apre orizzonti del tutto nuovi per il blog e la mia missione di condividere con voi la cultura e la cucina giapponese.
09 (Provvisoriamente) la fine – Grazie!
Se sei arrivato fin qui… complimenti e grazie di cuore per il tuo tempo! Prima di chiudere questo articolo – che si aggiornerà sempre – ci tengo a sottolineare perché la pagina si chiama /ueber-uns/ e non /ueber-mich/. Anche se il viaggio personale ha un ruolo grande, dietro RyuKoch c’è soprattutto l’idea di comunità e condivisione. Un ringraziamento speciale va a Markus Igel, che mi ha dato un aiuto fondamentale nella nascita del blog, e a Daia S. per l’impagabile motivazione e le mille idee creative. Grazie a entrambi!
E ovviamente ringrazio TE con tutto il cuore. Grazie per aver letto la mia storia – questa fotografia di un viaggio che continua –. Grazie per visitare RyuKoch e spero che ti piacciano gli articoli e le ricette. Il tuo sostegno mi dà la forza di continuare e di inseguire i miei sogni, condividendoli con te.
Se hai domande o correzioni puoi lasciare un commento sotto questo articolo. Se aggiungi la parola PRIVATO, non sarà pubblicato.
Ora una timeline di RyuKoch

Aprile 2025 - Grande espansione linguistica: coreano, cinese, hindi e altro!
RyuKoch raggiunge un nuovo traguardo! Da aprile 2025 i miei contenuti sono disponibili anche in coreano, cinese semplificato, cinese tradizionale e hindi. E questo è solo l’inizio – altre lingue sono già in programma, così che ancora più appassionati del Giappone in tutto il mondo possano leggere facilmente i miei articoli.

Novembre 2024 - Reportage di viaggio su Hachijo-jima
Un resoconto dettagliato delle mie esplorazioni su Hachijo-jima.

Novembre 2024 - Nuove lingue: francese, italiano e spagnolo
Per rendere le mie avventure e ricette giapponesi accessibili a un pubblico ancora più vasto, da novembre 2024 RyuKoch è anche in francese, italiano e spagnolo! Oltre al tedesco e all’inglese.

Agosto 2024 - Avventura nel Sud-est asiatico: Thailandia, Cambogia & Vietnam
Un viaggio indimenticabile tra Thailandia, Cambogia e Vietnam. Scoperte a Ho-Chi-Minh City e Phnom Penh pronte per essere condivise.
Reportage di viaggio Ho-Chi-Minh City
Reportage di viaggio Phnom Penh

Novembre 2023 - Guida di viaggio Sapporo Hokkaido
Un’ampia guida sul mio viaggio a Sapporo, sull’Hokkaido.

Luglio 2023 - Guida di viaggio Prefettura di Toyama
Scopri con me la Prefettura di Toyama. Una guida dettagliata con tutte le attrazioni principali.

Aprile 2023 - Viaggio ad Atami
A fine aprile 2023 ho deciso di viaggiare verso Atami, una splendida città costiera nella prefettura di Shizuoka, Giappone. Atami è famosa per le sue sorgenti termali (Onsen) e i paesaggi pittoreschi, circondata da montagne e dal vasto oceano. La città offre un mix perfetto tra relax, cultura e avventura, capace di incantare ogni viaggiatore. Ad Atami ho visitato anche il castello, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città e sulla baia di Sagami.

Aprile 2023 - 2° viaggio a Ibaraki (Hitachi Seaside Park)
Nell’aprile 2023 abbiamo fatto la nostra seconda visita a Ibaraki, per rivedere l’affascinante Hitachi Seaside Park. Stavolta siamo stati più fortunati: ci ha accolti un incredibile mare di fiori blu, che abbiamo potuto ammirare in tutto il suo splendore.
I fiori di Nemophila, con il loro blu intenso che dipingeva l’intero parco, erano al massimo della fioritura e creavano uno scenario spettacolare. Le colline tappezzate di questi incantevoli fiori si fondevano perfettamente con il cielo, creando un’atmosfera quasi surreale.

Febbraio 2023 - Viaggio a Chichibu
Nel febbraio 2023 ho fatto un viaggio di due giorni a Chichibu, città nella prefettura di Saitama non lontano da Tokyo. Ho goduto del viaggio in treno, esplorando la stazione e la città al mio arrivo. Durante il soggiorno ho ammirato i meravigliosi ghiaccioli di Ashigakubo e ho visitato la splendida gola di Onouchi. Il mio hotel offriva sistemazioni accoglienti e ho avuto modo di gustare cucina tradizionale giapponese, provare caffè locali e persino il vino locale. Tutto sommato è stata un’esperienza memorabile che consiglio a chiunque cerchi relax e cultura in Giappone.

Febbraio 2022 - Viaggio a Kusatsu Onsen
Nel febbraio 2022 ho affrontato un viaggio indimenticabile nella cittadina termale Kusatsu Onsen, famosa per le sue sorgenti calde e per il panorama mozzafiato offerto dalle montagne e dai paesaggi innevati che la circondano. Kusatsu Onsen si trova nella prefettura di Gunma, in Giappone, ed è rinomata soprattutto durante l’inverno, meta ideale per chi cerca relax e natura.

Febbraio 2022 - Viaggio a Ibaraki (Hitachi Seaside Park)
Nel febbraio 2022 ho visitato Ibaraki per vedere l’incantevole Hitachi Seaside Park. Sfortunatamente, durante la nostra prima visita non abbiamo trovato fiori in fiore. Tuttavia, l’esperienza è stata comunque piacevole e rilassante.
L’Hitachi Seaside Park è celebre per le sue spettacolari fioriture stagionali, soprattutto i fiori blu di Nemophila che in primavera tingono il parco di blu. All’arrivo siamo rimasti sorpresi dall’assenza di colori, ma abbiamo scelto ugualmente di goderci la bellezza naturale del parco.

Gennaio 2022 - Viaggio a Nikko
Nel gennaio 2022 ho intrapreso un viaggio emozionante a Nikko, splendida città nella prefettura di Tochigi, Giappone. Nikko, nota per i suoi magnifici paesaggi naturali e la sua ricca storia, è il luogo perfetto per una breve avventura di uno o due giorni immersi nella natura.
Nel mio reportage condivido esperienze, consigli e dritte per un soggiorno indimenticabile a Nikko. L’articolo si intitola "Nikko (日光市) Trip - Guida di viaggio" e vuole essere una guida completa per il vostro viaggio in questa regione affascinante.

Gennaio 2022 - RyuKoch e Mattzip
Nel gennaio 2022 abbiamo preso una decisione importante: abbiamo deciso di scorporare la parte coreana del nostro blog e inaugurare un nuovo blog, "Mattzip". Questo passo è stato fatto per offrire ai nostri lettori un’esperienza più personalizzata e specifica per quanto riguarda la cucina e la cultura coreana.

Luglio 2021 - Reportage Fukui: avventure e scoperte
Scopri le mie avventure emozionanti e le tante sorprese durante il mio viaggio estivo a Fukui nel 2021.

Luglio 2021 - Viaggio a Shiga e lago Biwa
Nel luglio 2021 ho fatto un viaggio indimenticabile nella prefettura di Shiga e al lago Biwa, il lago più grande del Giappone. Shiga, nell’ovest del paese, è famosa per i suoi splendidi paesaggi e il maestoso lago d’acqua dolce.

Giugno 2020 - Collaborazione con K-Shop
Nel giugno 2020 abbiamo iniziato una nuova collaborazione con il noto K-Shop, un popolare negozio online specializzato in prodotti alimentari giapponesi e coreani. Poiché il nostro obiettivo è la diffusione della cultura e cucina asiatica, questa partnership è vantaggiosa per entrambe le realtà. K-Shop offre una vasta selezione di ingredienti autentici, dando agli utenti la possibilità di vivere sapori veri direttamente a casa propria.
Grazie a questa collaborazione possiamo ora linkare direttamente molti dei loro prodotti sul nostro sito, così i nostri follower possono acquistarli comodamente online. Per ogni acquisto tramite i nostri link riceviamo una commissione. Questa partnership ci consente di offrire contenuti di alta qualità sulla cucina asiatica e, allo stesso tempo, aiutare i nostri lettori ad accedere ai migliori ingredienti giapponesi e coreani.

Febbraio 2020 - Trasferimento in Giappone
Nel febbraio 2020 per me è iniziata una nuova fase della vita. Ho deciso di seguire mia madre e mio fratello in Giappone per costruire lì una nuova vita. Questo salto è stato non solo un cambiamento logistico, ma anche una grande sfida personale.
Appena arrivato in Giappone sono stato accolto calorosamente dalla mia famiglia, il che ha reso più facile l’adattamento. Le prime settimane sono state piene di nuove esperienze e scoperte, come spesso capita in una nuova cultura. Ho iniziato a imparare la lingua con più impegno e a conoscere tradizioni e abitudini locali. In quel periodo ho gettato le basi della mia nuova vita in Giappone e non vedevo l’ora di continuare questa avventura ricca di insegnamenti.

Agosto 2019 - Viaggio negli USA
Nell’agosto 2019 abbiamo fatto un viaggio emozionante negli Stati Uniti, visitando molte Japan Town e Korea Town. Questi quartieri vibranti sono noti per la loro offerta culturale e per i sapori esotici, che ci hanno trasportato nelle cucine dell’Asia. In città come Los Angeles, New York e San Francisco abbiamo vissuto il meglio di due mondi, passeggiando per le strade animate e gustando piatti deliziosi nei tantissimi ristoranti e caffè.
L’aspetto culinario è stato il vero highlight del viaggio. Nelle Japan Town abbiamo assaporato gustoso Shabu Shabu, ciotole fumanti di Ramen e il rinfrescante ghiaccio tritato Kakigori.

Marzo 2019 - Viaggio in Giappone
Nel marzo 2019 ho avuto il piacere di tornare in Giappone. In quel periodo dovevo continuare a lavorare, quindi purtroppo non sono riuscito a condividere molto delle mie esperienze. Voglio comunque dare un piccolo assaggio di questo viaggio.

Gennaio 2019 - nuovi numeri
Nel gennaio 2019 il food blog RyuKoch ha raggiunto nuovi e fantastici numeri e statistiche. Vogliamo condividere con voi queste grandi novità e ringraziarvi per il vostro costante supporto.

Agosto 2018 - secondo viaggio RyuKoch in Giappone
Sono felicissimo di annunciare che grazie al vostro enorme supporto volerò per la seconda volta in Giappone! Questa volta mi dedicherò ancora di più al blog per offrirvi tanti nuovi spunti e consigli dal paese del Sol Levante.


Agosto 2018 - Corso di miso
Nell’agosto 2018, insieme a mio fratello, ho avuto il piacere di partecipare a un corso di miso durante il viaggio in Giappone. Un’esperienza davvero interessante e preziosa: abbiamo avuto la possibilità di imparare la tradizionale preparazione del miso direttamente da esperti giapponesi. Durante il corso abbiamo scoperto come produrre il miso da ingredienti come la soia, il riso e il sale, e conosciuto nel dettaglio i processi di fermentazione che danno al miso il suo gusto unico.

Dicembre 2017 - il mio primo viaggio RyuKoch in Giappone
Nel dicembre 2017, grazie al vostro grande supporto, ho avuto la splendida opportunità di volare in Giappone! Da giapponese che vive da anni in Germania, è stata un’occasione unica per rivedere la mia terra natale e abbracciare la mia amata famiglia.

Ottobre 2017
Siamo stati invitati da Chefkoch.de al FoodCamp 2017 – puoi trovare l’articolo qui .

Luglio 2017
La nostra prima collaborazione – trovi la ricetta qui .

Maggio 2017
Siamo stati menzionati dalla Rheinische Post ("RP Online è uno dei maggiori portali di notizie tedeschi e raggiunge ogni mese 8,72 milioni di utenti" -Wikipedia)

Aprile 2017
Dai nomi (Ryu) sei e Matthias ( Koch ) nasce RyuKoch . Da aprile 2017 Ryusei & Matthias fanno tutto insieme

Aprile 2016 - L’inizio!
Ryusei Hosono fonda il suo foodblog Ryu-Kocht
Commenti
Ehi, il tuo contributo "Chi siamo" ha ancora alcuni errori di ortografia! Rivedilo e sarà perfetto.
Ehi, grazie mille per la tua segnalazione :) Abbiamo corretto (speriamo tutti) gli errori :) Un saluto, Matthias
Mi sono appena letta la tua storia e sono stata molto toccata. ;__; Che ti manchi la tua famiglia e che tu abbia avuto così tante difficoltà. Capisco anche io cosa vuol dire faticare con la motivazione e sto ancora cercando in qualche modo di spronarmi a fare qualcosa della mia vita, nonostante un bambino piccolo... Inoltre, già da ieri, 3.1.2018, ho letto alcuni articoli e mi sono decisa spontaneamente di fare gli Onigiri, e sono rimasta davvero stupita di quanto mi siano venuti bene, e di aver fatto tutto giusto senza nemmeno aver visto prima il video. :> Ho infatti intenzione di nutrirmi completamente in modo giapponese, perché ho notato che mi fa bene, sia a me che alla mia salute. Poi ho trovato il vostro sito e sono motivatissima (almeno per quanto riguarda il cambiamento alimentare – da circa 2-3 mesi ormai mangio asiatico ^^ Cari saluti Jana Ryu
Ciao Jana, grazie mille per il tuo commento dettagliato e motivante. Ti scrivo questa email a nome mio e di Ryu :) È fantastico che tu abbia iniziato a preparare gli Onigiri a casa. Con il tuo ripieno preferito, gli Onigiri sono snack (e anche piatti principali!) assolutamente deliziosi e nutrienti, sia per te che per tuo figlio. Troviamo ottimo che tu voglia seguire d’ora in poi una dieta più giapponese. La cucina giapponese (ma anche quella coreana) è una delle più sane al mondo e, in più, ha un gusto incredibile :D Gli studi confermano inoltre che una dieta giapponese o coreana ha effetti benefici sulla salute, purifica il corpo, lo vitalizza e lo rafforza. Con la tua email, ci hai dato una nuova carica per raccogliere i vantaggi della cucina giapponese in un E-Book con tante ricette adatte. Vediamo quanto ci metteremo per pubblicare l’ebook :) Tanti saluti da parte mia e di Ryu :)
Hallo Ryusei, prima di tutto voglio esprimerti il mio rispetto, perché ho letto la tua storia e ne sono rimasta molto toccata. La famiglia è il bene più prezioso nella vita di una persona. Si può raggiungere qualsiasi cosa se si hanno le giuste motivazioni. Ora parlo un po' di me... Per me il Giappone è un paese impressionante, con una lunga storia fatta di tradizioni, cultura e sviluppo. Sono sempre stata affascinata dal Giappone. Ora, grazie al film THE LAST SAMURAI con Tom Cruise, sono riuscita anche a trasmettere alla mia figlia di 12 anni il gusto per la cultura e la storia giapponese; lei è un'appassionata di manga e anime, ama disegnare e ha già realizzato alcune vere opere d’arte, vincendo anche dei premi. Vorremmo approfondire questo interesse, perché sia io che lei siamo molto incuriosite dall’arte della spada dei samurai, e abbiamo la grande fortuna di vivere a Brandenburg an der Havel, dove vive anche Sebastian Kopke "SATO", che si dedica ampiamente alle arti marziali e condivide le sue conoscenze, capacità e la sua saggezza di vita in corsi aperti a chiunque sia interessato. Inoltre porta avanti numerosi progetti con bambini e giovani, a cui offre la possibilità di una nuova vita. Per di più, in questo periodo sto cambiando la mia alimentazione, cercando di vivere in modo più sano e consapevole. Grazie alla mia figlia più grande mi è venuta l’idea di avvicinarmi alla cucina giapponese, che è universalmente nota per essere molto salutare. Per lei potrebbe davvero ruotare tutto intorno al Giappone, anche il cibo, e infatti vuole cucinare giapponese per il suo ragazzo, anche lui grande fan di anime, manga e ovviamente del Giappone. I due si sono anche già scritti di amarsi in giapponese. Insomma, il Giappone si è infilato un po’ dappertutto nella nostra vita e ora anche la cucina ne fa parte… vedremo come reagirà mio marito – ride. Per questo motivo ho scoperto il vostro Food Blog e devo essere onesta, specialmente per una principiante come me è molto chiaro e di facile comprensione, quindi complimenti davvero, continuate così, pollice in su! Peccato che gli ingredienti originali in Germania siano piuttosto costosi, perciò cucinare giapponese ogni giorno è difficile, ma visto che per ora siamo solo noi due donne, per il momento si può fare. In tutto siamo cinque persone – tre figli, mio marito e io – e poi tre cani, quindi non mancano le giornate movimentate! La cucina giapponese sarà quindi un piccolo assaggio prima del nostro nuovo grande obiettivo: una vacanza in Giappone. Naturalmente, per motivi di costo, non tutti e cinque insieme, ma almeno io e la mia figlia più grande sicuramente sì. Tanti cari saluti da Brandenburg an der Havel, mamma Jessika e la figlia Nyah
Hallo Jessika, grazie mille per il complimento e per il tuo commento. Mi fa sempre molto piacere sapere che con il mio blog posso influenzare e rendere felici le persone. Cordiali saluti Ryusei Hosono
Ciao a tutti, ho appena trovato questo blog e lo trovo fantastico. Da alcune settimane mi interessa molto la cucina coreana e sono alla ricerca di ispirazione. Qui l’ho trovata – grazie. Continuate così. Evelyn
Ciao Evelyn, grazie mille per il tuo complimento :) Continueremo ad ampliare il blog :) Un saluto, Matthias
Ciao Tanja, grazie mille! Forniremo sempre più contenuti :) Un caro saluto Matthias
Sto cercando da tanto tempo Odeng, fishcake, per cucinare il mio piatto coreano. Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte online. Potete aiutarmi?
Ciao mamma, mi metterò al lavoro su questo. Poiché il fish cake coreano (Odeng o anche Eomuk) non si trova da comprare online, preparerò una ricetta con pesce disponibile al supermercato. Tanti saluti Matthias
Ciao sito interessante ;o come stai? Saluti A.L.
Ciao Anita, grazie mille :) Stiamo entrambi molto bene :) Cari saluti Ryusei e Matthias
Correzione del testo di presentazione di Ryusei: decisione invece di endecisione (fine del paragrafo "03 L'inizio") Storia molto interessante! Sono nuovo/a sul vostro foodblog e sono curioso/a di vedere come si svilupperà :) PRIVATO (dato che si tratta solo di una correzione)
Ciao Uhm, grazie per il tuo suggerimento :) Cordiali saluti Matthias
Hey, grazie mille per le vostre fantastiche spiegazioni e ricette su Dashi e fonduta giapponese, continuate così con il vostro bellissimo blog! Cari saluti Linus
Ciao Linus, grazie mille per il tuo feedback, sono felice di sentirlo! Un caro saluto Ryusei
Ciao, ho appena scoperto il vostro blog. È stato mio figlio Luca a farmi appassionare anche a me al Giappone: il paese, la gente, la cultura e ovviamente il cibo. Il nostro grande sogno è quello di fare una vacanza lì un giorno. Nei prossimi tempi mi dedicherò ad approfondire il blog e imparare tante cose nuove. Grazie per le informazioni e le ricette, vi auguro ancora tanto divertimento ed ulteriori successi. Saluti dall’Italia, Bettina.
Hallo Bettina, sono felice di sentirtelo dire! Spero che il mio blog ti sarà di grande aiuto. Un caro saluto, Ryusei
Ciao, ho letto la tua pagina con interesse e ora avrei una grande richiesta: Mio marito ed io abbiamo una casa editrice minuscola, chiamata Hans Hauer und Ruth Linhart Eigenverlag HARU Wien. Non siamo una casa editrice commerciale, bensì fare libri è solo il nostro hobby. Io scrivo i testi, Hans realizza i libri a mano e li rilega con carta giapponese. Ora abbiamo realizzato un libricino sul nostro ultimo viaggio in Giappone, a novembre 2023. Si chiama: Nel regno del pesce a bocca nera. Un viaggio culinario in Giappone. All’interno ci sono anche delle ricette. La mia richiesta è questa: per favore concedici il permesso di inserire nel nostro ricettario di Oden un riferimento al tuo sito web con la tua ricetta di Oden. Indicheremo anche il tuo URL e il QR code della tua pagina. Ti ho già inviato due email all’indirizzo indicato nell’impressum del tuo sito. Il nostro sito è http://www.ruthlinhart.com/verlag.htm. Nelle email precedenti ti ho anche inviato la parte delle ricette del nostro libro, con il tuo URL e il QR code appropriato. Saremmo molto grati se potessi contattarci e concederci il permesso. Tanti cari saluti da Vienna, Ruth
Ciao Ruth, grazie mille per la tua gentile richiesta! Sarò felice di chiarire tutto direttamente con te via e-mail. Se hai già scritto, mi assicurerò di controllare e rispondere al tuo messaggio il prima possibile. Nel caso mi fosse sfuggito qualcosa, ti prego di inoltrare nuovamente la tua richiesta. Sono felice di sentirti presto e vi auguro ancora tanto successo con il vostro meraviglioso progetto! Un caro saluto dal mondo di RyuKoch, Ryusei 🌸