Indice dei contenuti:
Sintesi
Nikko (日光市) è una celebre città giapponese situata nella prefettura di Tochigi-Ken, facilmente raggiungibile in treno da Tokyo in circa due ore. È famosa per il Tempio Nikkō Tōshō-gū, patrimonio dell'umanità UNESCO, noto per le sue tre sculture di scimmie che simboleggiano “non vedere, non sentire, non parlare di male”. Nikko offre oltre a monumenti storici anche una natura incantevole e aria fresca, pessimo in contrasto con la vita metropolitana di Tokyo. I visitatori possono arrivare a Nikko in auto o treno, con quest'ultimo che offre un viaggio diretto e confortevole da Asakusa. Una volta a Nikko, i sistemi di trasporto locali, come i bus Tobu, permettono di esplorare facilmente la zona, con biglietti convenienti per luoghi come il Lago Chuzenji e l'onsen Yumoto. Tra le attrazioni principali spicca il ponte Shinkyo, un iconico ponte rosso che segna l'ingresso del tempio, perfetto per fotografie indimenticabili.Nikko / Nikkō oppure in giapponese (jap. 日光市) è una famosa città in Giappone. Si trova nella prefettura di Tochigi-Ken ed è raggiungibile in circa 2 ore di treno da Tokyo.
Per la maggior parte dei turisti, il tempio Nikkō Tōshō-gū (nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO) è la prima tappa, con le tre scimmie che non vedono, non sentono e non dicono (il male). Ma Nikko ha molto di più da offrire. Soprattutto tanti edifici storici, tanta natura e aria fresca - cose che a Tokyo a volte mancano.
Sono stato sia nel 2022 che nel 2023 a Nikko e in questo articolo ti mostro tutto ciò che ho vissuto in entrambi i viaggi.
Da Tokyo a Nikko
In auto
Se vuoi andare a Nikko in auto, devi considerare che il viaggio dura circa 2 ore, ma potrebbe essere anche più lungo in base al traffico. Lungo la strada ci sono caselli autostradali (pedaggio), quindi informati prima sui costi per poterli calcolare.

In treno
Per il "Limited Express" serve anche oltre alla carta IC (ad es. Passmo o Suica) un biglietto Limited Express! Ma poi basta soltanto la carta IC per la convalida.

A mio parere il modo più semplice per andare da Tokyo a Nikko è il treno. Serve solo una connessione diretta, senza cambi, il che è davvero molto comodo. Questo treno regionale va da Asakusa (Tokyo) a Nikko (Tobu Skytree Line) e ci vogliono circa 2 ore.

Mezzi di trasporto a Nikko

Oltre all’auto, a Nikko si può prendere anche il bus. Nel nostro viaggio del 2022 abbiamo acquistato un biglietto da 2.200 Yen che ci ha portato fino al lago Chuzenji e ritorno. Questo biglietto vale per tutte le fermate sulla tratta tra la stazione di Nikko e il lago.
Nell’ultimo viaggio nel 2023 abbiamo comprato un biglietto ampliato da 3.500 Yen, con cui siamo arrivati fino a Yumoto Onsen. Questo biglietto speciale offre un buon rapporto qualità-prezzo, dato che un solo viaggio normalmente costerebbe già 1.950 Yen. Inoltre è pratico perché non serve una IC-Card separata. Il biglietto è valido 2 giorni, quindi scegli bene quando acquistarlo. Nota che la validità inizia dal giorno dell’acquisto, quindi prendilo il primo giorno del viaggio. Noi lo abbiamo preso la mattina direttamente a Nikko, dopo aver già passato lì la notte.

Cosa vedere a Nikko
Ci sono davvero tante attrazioni in e nei dintorni di Nikko, consigliatissime! Abbiamo già visitato alcune di queste sia nel 2022 sia nel nostro viaggio più recente nel 2023.
Ponte Shinkyo
In generale si può dire che la zona di Nikko è ben raggiungibile coi mezzi pubblici. Quindi tutte le attrazioni sono praticamente accessibili con il bus.
Uno dei simboli più famosi di Nikko è il Ponte Shinkyo, un ponte ad arco rosso davvero scenografico, posto all’entrata del tempio Nikkō Tōshō-gū. Quindi è la tappa ideale come prima vista. Volendo, pagando una piccola cifra, si può anche salire sul ponte e farsi una foto.
Google Maps: https://goo.gl/maps/ZFtXYWTJJGwvDnVj8
Santuario Nikko Toshogu
Nikko è famosa per i suoi splendidi santuari e templi. Durante la nostra visita abbiamo visto il santuario Toshogu, noto per la meravigliosa architettura e le famose tre scimmie che non vedono, sentono o parlano (il male). Tra l’altro: queste scimmie le conosci sicuramente anche dalla tastiera dello smartphone. Sono gli emoji delle tre scimmiette, usatissimi!
Quando siamo andati nel 2022 era il 2 gennaio, quindi era strapieno perché i giapponesi vanno tradizionalmente ai santuari per il Capodanno. All’epoca c’era ancora il Covid, per cui abbiamo evitato la folla e non abbiamo potuto vedere le scimmie. Abbiamo rimediato durante il nostro viaggio nel 2023!
Per visitare diversi santuari e templi risparmiando, si possono prendere due biglietti: un biglietto combinato da 900 Yen a persona e un altro da 1.300 Yen. Con questi si può entrare in diverse attrazioni, incluso il celebre santuario Toshogu.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/2rp42L7obG7VkX84A

Tamozawa Imperial Villa Memorial Park
Uno dei più grandi edifici in legno si trova qui al "Tamozawa Imperial Villa Memorial Park". Purtroppo era già chiuso quando siamo arrivati. Si trova tra il "Tempio Nikkō Tōshō-gū" e l’Abyss.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/fCEhqVSFT5BzwoBZ7

Kanmangafuchi Abyss
Se dopo l’imponente tempio vuoi concludere la giornata con una passeggiata, ti consiglio le statue Jizo presso il Kanmangafuchi Abyss. Le statue indossano i caratteristici cappellini rossi e bavaglini. Si dice che sia impossibile contarle: ogni volta il numero risulta diverso.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/nyXQ5mcbT7f8vE4R8

Lago Chūzenji
Il lago Chuzenji è molto famoso nella regione di Nikko, ma attenzione: in inverno qui fa freddissimo e c'è molto vento, perché si trova in montagna (circa 1.200 metri sopra il livello del mare). C’è spesso neve che rimane a lungo e fa molto più freddo che alla stazione (circa 500 metri sul livello del mare).
Dopo aver ammirato il lago ed essersi lasciati un po’ invidiare dagli ospiti del The Ritz-Carlton (circa 1.000€ a notte!), ci siamo fermati in un caffè con vista sul lago. Era necessario, perché il vento ci aveva messi KO anche con 4 strati, guanti e sciarpa. In questa stagione non si possono usare le barchette a pedali, quindi sono curioso di vedere com’è qui d’estate.

Anche nel nostro viaggio nel 2023 siamo tornati qui e con sorpresa stavolta abbiamo visto anche delle scimmie selvatiche! Sono presenti anche in Giappone, ma in libertà sono comunque difficili da incontrare. Un’esperienza davvero unica che non dimenticherò.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/evWiAVvwqkDd1mLDA

Le cascate Kengon
Nikko e dintorni sono famose per le sue 3 cascate. Ne abbiamo viste due. Soprattutto d’inverno è spettacolare perché l’acqua nel e sotto la cascata gela. Con i suoi 97 metri di altezza è anche la più alta e impressionante.
Insieme alle cascate Nachi e Fukuroda in altre prefetture, quelle di Kengon sono considerate tra le più belle del Giappone.
Se vuoi vedere la cascata da una buona prospettiva puoi prendere un ascensore (non ci sono scale). Costa circa 600 Yen, ma si pagano anche il personale e la piattaforma.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/vDZMF7xcDBKd7aY28

Se ti piace il pesce, prova assolutamente il pesce allo spiedo. Di solito sono trote che si mangiano con ossa e interiora. Sono salate e davvero saporite. Specialmente nella stagione fredda uno spuntino caldo scalda lo stomaco. Siccome vengono grigliate a carbone, restano croccanti. Solo a ripensarci mi viene fame, hahaha.

Le cascate Ryūzu
Un po’ più lontane si trovano le più piccole cascate Ryūzu. Queste si possono ammirare molto da vicino. Se viene fame, c’è anche un ristorante - naturalmente con la specialità locale Yuba.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/pnsSFsc8kP4AX5t87

Edo Wonderland Nikko Edomura
L’Edo Wonderland è un museo all’aperto dove si può immergere nell’epoca Edo. Trovi edifici d’epoca arredati e altri oggetti interessanti del periodo. L’ingresso di 5.800 Yen (circa 37 Euro) a persona è costoso, ma qui si può passare sicuramente 2-3 ore. Con i bambini anche di più!
Un consiglio: acquistando il biglietto già alla stazione Nikko Tobu costa "solo" 5.500 Yen, quindi si risparmia qualcosa. Inoltre c’è una navetta gratuita che ti porta dalla stazione JR Nikko all’Edo Wonderland (attenzione: non è la stazione Tobu Nikko dove arriva il Limited Express!).
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/Y2wb12kipxUrKcb36
Sito ufficiale (inglese): https://edowonderland.net/en/

Dopo essersi fatti venire fame nel museo, abbiamo deciso di mangiare nel ristorante interno. Qui abbiamo preso Edo Miso Dipping Soba - a 1.000 Yen a piatto secondo me un po’ caro per dei semplici soba con wasabi e cipollotto.

Sorgente Yumoto Onsen
Un’altra attrazione che abbiamo visitato è la sorgente Yumoto Onsen. Le sorgenti termali naturali sgorgano qui tra paesaggi meravigliosi, boschi e montagne. La neve rimasta rendeva il tutto ancora più speciale. L’odore di zolfo (odore di uova marce) dell’acqua però è molto forte! L’ingresso è gratuito.
Dato che la fonte Yumoto Onsen è in una zona rurale, puoi anche avere fortuna e vedere animali selvatici come scimmie o cervi. Durante la nostra visita abbiamo avvistato un cervo tra i cespugli!
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/t8F1qUZCv8NkYff89

Il pediluvio あんよの湯 (anyo no yu)
Nelle vicinanze della sorgente Yumoto Onsen c’è anche un pediluvio (あんよの湯 anyo no yu) che si può visitare. L’ingresso di solito è gratuito, ma alle 16:00 era già chiuso quando siamo arrivati, quindi non abbiamo potuto provarlo.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/Yv9ELj45z2Ey4qvm8

Hotel a Nikko
Nikko Park Lodge Tobu Station (Viaggio 2022)
Nel nostro viaggio del 2022 abbiamo scelto un hotel economico, perché volevamo investire il budget risparmiato soprattutto nel cibo. L’hotel si chiama "Nikko Park Lodge Tobu Station" .* Se vuoi spendere 200-300€ per un hotel, hai senz’altro molta più scelta. Ovviamente dipende anche dalla stagione.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/SK2xoYkAhspGuHgb6
*Booking.com: "Nikko Park Lodge Tobu Station"
Altri hotel a Nikko
Link affiliato: Se prenoti un hotel tramite il mio widget o link di Booking.com, ricevo una piccola commissione. Per te non ci sono costi aggiuntivi e aiuti il mio blog. Ti ringrazio molto e ti auguro buon viaggio (^_^)Aspetti positivi:
- A 2 minuti dalla stazione centrale
- Personale (al nostro arrivo parlava molto bene inglese)
- Molto economico (~8.000¥ / 60€)
- Prenotabile tramite Booking.com o Airbnb (Booking.com era più conveniente alla nostra prenotazione)
- Nessuna traccia di muffa
- Microonde & frigorifero in bagno condiviso (il supermercato è a 2 minuti - Family Markt Kombini a 5 minuti a piedi)
Aspetti negativi:
- Le pareti sono molto sottili (un bambino ha pianto per una mezz’ora alle sette e mezza...)
- L’odore non sempre è piacevole, ma la stanza era ok
- Bagno & toilette condivisi (due stanze li condividevano con noi)
- Moquette in camera molto macchiata, il mobilio in parte sporco
- Le lenzuola avevano un piccolo buco (2 cm) ma per un hotel due stelle erano comunque pulite
- Nessun extra (è un due stelle)
Shinkyo Inn Hotel (Viaggio 2023)
Nel viaggio del 2023 abbiamo scelto il Hotel "Shinkyo Inn "* . Questo hotel ha una posizione ideale, a solo un minuto dallo storico ponte Shinkyo. Nei dintorni ci sono molti ristoranti e le attrazioni principali come i santuari e i templi sono a soli 2-3 minuti a piedi.
Un aspetto speciale di questo hotel è che dal bagno e dal resto della camera si gode di una vista idilliaca sul fiume vicino. Il proprietario è straniero (credo fosse britannico) e parla perfettamente inglese. Non ci sono quindi barriere linguistiche: è molto raccomandato anche per ospiti stranieri.
Abbiamo potuto lasciare il bagaglio fino alle 14:00 in hotel. Poiché i proprietari erano fuori quel giorno, non potevamo lasciarli più a lungo. L’hotel è più una guesthouse e dispone di soli due alloggi, ma entrambi sono molto spaziosi.
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/4X39RfLKhJZswZoY6
*Booking.com: "Shinkyo Inn"
*Link affiliato
Aspetti positivi:
- Posizione perfetta, a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni
- Il proprietario parlava inglese perfetto (lui stesso era britannico)
- Tanti ristoranti vicino all’alloggio
- Solo due camere, quindi molta più privacy e spazio
- Vista sul fiume, davvero idilliaco
Aspetti negativi:
- Abbiamo potuto lasciare il bagaglio all’ultimo giorno solo fino alle 14:00

Costi del viaggio
Variante economica 2022: 2 giorni una persona (si può condividere l’hotel in due)
- Treno andata e ritorno (~¥7.000 / ~55€)
- Hotel una notte (~¥8.000 / ~60€)
- Free Bus Ticket 2 giorni (~¥2.200 / ~17€)
- Pranzi, snack & street food (~¥5.000 / ~40€)
- Ingressi (~¥2.000 / ~15€)
- Totale = (~¥25.000 / ~190 - 200€)
Variante più costosa 2023 (non di lusso): 2 giorni una persona (hotel e auto condivisibili)
- Treno (~¥7.000 / ~55€)
- Hotel due notti (~¥63.000 / ~400€)
- Auto per due giorni (~¥20.000 con benzina / ~150€)
- Pranzi, snack & street food (~¥10.000 / ~75€)
- Ingressi (~¥12.000 / ~80€)
- Totale = (~¥112.000 / ~720€)
Cibo a Nikko - Piatti Yuba come specialità locale
Yuba & Soba

Yuba ゆば è una vera specialità di Nikko e dintorni. Qui a Tokyo non l’avevo mai assaggiata né vista. Ma a Nikko quasi ogni ristorante la serve come zuppa, topping per spaghetti oppure fritta, quindi ovviamente l’ho assaggiata.
Cos’è lo Yuba ゆば?
Lo Yuba si ricava dal latte di soia. Il latte viene portato a 80-90°C e la pellicina che si forma sopra viene poi delicatamente rimossa con le bacchette.

Che sapore ha lo Yuba ゆば?
È difficile da descrivere. All’inizio pensavo avesse consistenza simile al Tamagoyaki, perché spesso sembra uguale, ma è molto più compatto e spugnoso. Assorbe anche tanti liquidi. È quasi neutro di gusto, quindi viene spesso servito in zuppe (di noodles), fritto o anche crudo come sashimi.

Conclusioni:
Nikko è particolarmente consigliata in inverno. A Tokyo nel 2021-2022 non nevicava. Ma se vai a Nikko, la neve è assicurata. Però è fondamentale vestire molto caldo, perché qui fa veramente molto freddo (–3°C non sono rari e con il vento diventa davvero pesante).
Gli hotel sono relativamente costosi perché è una zona molto ambita dai turisti. Il cibo è ottimo e la natura si gode tantissimo. Se vuoi uscire dalla città e sei a Tokyo, ti consiglio 1-2 giorni a Nikko. In generale il viaggio non è nemmeno troppo caro. Una cosa che mi è saltata all’occhio: nel mio viaggio a dicembre 2023 quasi tutto chiudeva molto presto, anche i ristoranti: spesso solo fino alle 14:30-15:00.
Per ulteriori informazioni sulla città e attività aggiuntive consigliamo questa pagina
Nikko Private Tour: Esplora Nikko con un tour privato personalizzabile di un giorno con una guida certificata nazionale, inclusi siti culturali e paesaggistici.
Mt. Fuji & Hakone Tour: Vivi una gita privata da Tokyo al Monte Fuji e Hakone con un autista che parla inglese, tra panorami iconici e natura.
*Link affiliato: Se prenoti un’attività su viator.com tramite il mio widget o link, ricevo una piccola commissione. Per te non cambia nulla nel prezzo e aiuti il mio blog. Ti ringrazio molto e ti auguro buon viaggio (^_^)




Commenti