Shouga zenzero

0 / 5 basato su 0 Valutazioni

Aggiornato: 03/07/2024
zenzero

Indice dei contenuti:

    Sintesi

    Shouga, conosciuto in italiano come zenzero, è una pianta originaria probabilmente dello Sri Lanka, famosa per la sua radice piccante, il cui livello di intensità varia a seconda della maturità e della preparazione. Nonostante il suo carattere pungente, quando è adeguatamente cucinato, il gusto dello Shouga risulta mite e spesso poco percepibile. In Asia, prima dell'arrivo del peperoncino, lo Shouga serviva come spezia piccante principale. Oggi è comune trovarlo nei supermercati, di solito accanto a cipolle e aglio, e viene preferito in forme già pronte al consumo, come le purè confezionate. È frequentemente utilizzato nella cucina giapponese, ad esempio nel popolare curry Kare Raisu, e può essere impiegato in vari piatti, tra cui tofu e zuppe. Grazie alle sue proprietà terapeutiche, lo Shouga è riconosciuto come una pianta medicinale, studiata per alleviare disturbi come la nausea da viaggio e i dolori muscolari, oltre a essere un rimedio efficace contro il freddo nei mesi invernali, specialmente sotto forma di tè.
    Shouga/ Ingwer in Scheiben
    Shouga/ Zenzero a fette

    Shouga (in tedesco zenzero) è una pianta che ha probabilmente origine nello Sri Lanka. La radice è nota per la sua piccantezza, che può variare a seconda del grado di maturazione e del metodo di preparazione. Quindi non preoccuparti, se lo shouga è preparato correttamente, non è quasi per niente piccante. La maggior parte delle volte non si sente nemmeno il gusto dello shouga. Dato che in Asia, prima del peperoncino, non esistevano molte spezie piccanti, a parte il pepe, la radice di shouga doveva essere utilizzata come spezia piccante. Oggi, soprattutto in Corea del Sud, viene spesso usato anche il peperoncino come spezia piccante, perché la piccantezza è data dalla capsaicina e non ha sapore. Al contrario, lo shouga convince per il suo gusto unico, ma non si adatta a tutti i piatti.

    Dove posso acquistare lo shouga?

    Risposta semplice. In ogni supermercato, di solito dove si trovano le cipolle e gli spicchi d'aglio! Non so se lo zenzero tedesco sia diverso da quello giapponese, a parte il fatto che in Giappone vengono preferite le radici più grandi rispetto a quelle piccole. Se vuoi acquistare lo zenzero già pronto per il consumo, ti consiglio la tipica tubetto in cui vengono confezionati anche il karashi (senape giapponese) o il wasabi. Questo zenzero è già finemente tritato ed è cremoso, quindi è pronto per essere consumato. Puoi mangiare il purè di zenzero fresco con tofu, erba cipollina/cipolla verde e shouyu. Personalmente lo trovo molto gustoso e non è caro.

    In quali piatti posso usare lo shouga?

    Ad esempio nel Kare Raisu . Kare Raisu è un curry giapponese molto popolare in Giappone. Per caso ho una ricetta per  Kare Raisu[/link]  puoi dare un'occhiata. Inoltre, puoi anche mangiare lo zenzero fresco. Tuttavia, dovresti stare attento alla preparazione, perché chiunque abbia mai morso una radice di shouga cruda sa quanto sia davvero piccante. Ma non preoccuparti, con determinate tecniche di taglio o con la frullatura, lo shouga perde la sua piccantezza.

    Piatti con shouga:

    • Kare Raisu[/link]
    • Tofu con shouga puro
    • Fegato con shouga
    • Molte zuppe

    L'effetto curativo

    In Asia, la radice di zenzero è nota da tempo come pianta medicinale. Il fatto che non sia un'illusione è dimostrato da sempre più studi sullo zenzero. Lo zenzero dovrebbe essere particolarmente utile per la nausea da viaggio e i dolori muscolari. Basta masticare una fetta sottile di zenzero crudo. Chi non osa o non ha a portata di mano lo zenzero crudo può ricorrere alle apposite compresse. Quando fa freddo, un tè allo zenzero è anche molto utile contro il freddo, perché lo zenzero stimola i recettori del calore e crea una sensazione di benessere.

     

    Segui @ryukoch ora

    Entrate a far parte della nostra community di Instagram!

    Cibo e foto di viaggio / Avventure in Giappone / Momenti esclusivi BTS

    Scrivi un commento ora

    Commenti

    Vota questo post