Indice dei contenuti:
Sintesi
Il pane in Giappone ha una storia affascinante che inizia nel 1543, quando i commercianti portoghesi portarono per la prima volta il pane sull'isola di Tanegashima, seguito poi dall'introduzione da parte dei missionari cristiani nel 1549. Durante il periodo Edo, la produzione era limitata principalmente alla zona di Dejima per gli olandesi, ma il vero boom avvenne con la modernizzazione dopo la Restaurazione Meiji, soprattutto grazie all'invenzione dell'Anpan nel 1874. Oggi in Giappone il pane, chiamato "pan", si presenta in diverse forme e gusti, con quattro categorie principali: il classico Shokupan (pane bianco quadrato), i dolci Kashipan come Anpan o Melonpan, gli English Muffin più morbidi e i sandwich senza crosta con vari ripieni. La consistenza della mollica varia tra hard (crosta croccante), soft (morbido e soffice) e semi-hard, mentre gli impasti possono essere lean, semplici e leggeri, o rich, arricchiti con uova, burro e zucchero per le specialità dolci. Nelle panetterie vicino alle stazioni si trovano numerose varianti fresche, perfette per chi cerca un pasto veloce e goloso in movimento.Con l'industrializzazione e l'occidentalizzazione del Giappone, il pane ha iniziato a diffondersi. All'inizio, però, era difficile vendere pane e panini alle persone. Passo dopo passo, soprattutto grazie all'invenzione dell'Anpan nel 1874, il pane è diventato sempre più popolare.
In questo articolo scoprirai i vari tipi di pan—così si chiamano i panini per il pane in Giappone.
La storia del pane in Giappone
Il pane arrivò originariamente in Giappone nel 1543 con i mercanti portoghesi che sbarcarono a Tanegashima. Insieme alle armi da fuoco, portarono il pane per la prima volta nella cultura giapponese.
Nel 1549, missionari cristiani come Francesco Saverio introdussero il pane come "corpo di Cristo" a Nagasaki e Hirado. Durante il periodo isolazionista Edo (1603-1868), la panificazione era ufficialmente permessa solo a Dejima (Nagasaki) per i residenti olandesi.
La vera svolta arrivò solo con la Restaurazione Meiji (1868) e la successiva apertura e modernizzazione del Giappone. Yasubei Kimura inventò l'Anpan nel 1874 e gettò così le basi per la popolarità del pane in Giappone.
Quando visitai per la prima volta un konbini giapponese e scoprii tutti i diversi tipi di pane, rimasi stupita dalla creatività della cultura panificatoria giapponese. La varietà mi conquistò all’istante!
Principali categorie di pane giapponese
In Giappone, si sono affermate quattro principali categorie di varietà di pane:
- 食パン (Shokupan) – classico pane bianco in cassetta, forma quadrata
- 菓子パン (Kashipan) – pani dolci "da spuntino" come Anpan o Melonpan
- イングリッシュマフィン (English Muffin) – panini ovali e piatti
- サンドイッチ (Sandwich) – fette di pane farcite con vari ripieni
Inoltre, il pane giapponese viene classificato in base alla consistenza dell’impasto:
- ハード系 (Pane duro) : Crosta croccante, interno compatto (ad es. baguette)
- ソフト系 (Pane morbido) : Mollica soffice e ariosa grazie a uova e burro (ad es. Shokupan)
- セミハード系 (Pane semi-duro) : Esterno leggermente croccante, interno soffice (ad es. English Muffin)
Un'altra distinzione importante è tra impasti "magri" e "ricchi":
- リーン系 (Impasto magro) : Solo farina, acqua, sale e lievito—si gusta al naturale
- リッチ系 (Impasto ricco) : Arricchito con uova, burro e zucchero—per specialità dolci
Durante i miei viaggi a Tokyo e in altre città giapponesi, ho notato che le panetterie vicino alle stazioni ferroviarie offrono una selezione incredibile di pane fresco—perfetto per i pendolari che prendono colazione o pranzo di mattina.
Sandwich - サンドイッチ

I sandwich giapponesi sono molto simili a quelli europei. La principale differenza, secondo me, è l’assenza di crosta e il pane leggermente dolce.
Naturalmente, la farcitura dei sandwich varia molto. Da tonkatsu, prosciutto, insalata di uova e altro ancora, ce ne sono di tutti i tipi.
In Giappone, le tipologie di sandwich più popolari sono:
- フルーツサンド (Fruit Sandwich) : Farcito con panna montata e frutta fresca
- たまごサンド (Tamago Sandwich) : Ripieno di insalata di uova giapponese
- カツサンド (Katsu Sandwich) : Con cotoletta di maiale impanata e salsa tonkatsu
I sandwich in Giappone sono spesso venduti nei konbini (negozi di convenienza) e sono uno snack molto popolare fuori casa. Durante i miei viaggi in Giappone, mi sono innamorata soprattutto dei fruit sandwich—la combinazione di panna dolce e frutta fresca tra fette di pane morbido è semplicemente deliziosa!
Shokupan - 食パン
Il pane è essenziale per i sandwich. Il pane in cassetta o pan carré si chiama Shokupan in Giappone. È molto soffice, bianco e leggermente dolce.
Lo Shokupan si presenta in due forme principali:
- 山型食パン (Yamagata-Shokupan) : Con la parte superiore a cupola, simile a una montagna
- 角食パン (Kaku-Shokupan) : Cotto in uno stampo da plumcake rettangolare
Lo Shokupan tradizionale è solitamente preparato solo con farina, acqua, lievito e sale, con pochissimo burro o zucchero—così il gusto del grano si sente davvero. Appartiene alla categoria dell'impasto "magro".
Nelle famiglie giapponesi, lo Shokupan si utilizza non solo per i sandwich ma anche tostato a colazione, spesso con burro e vari tipi di marmellate. Una variante popolare è lo "Shiokara Toast" con burro e uno strato sottile di frutti di mare salati.
Il mio consiglio personale: prova lo Shokupan con maionese Kewpie giapponese e un po’ di furikake—una combinazione semplice ma gustosa per una colazione veloce!
Anpan - あんぱん

L'Anpan è stato inventato da Yasubei Kimura nel 1874. All'interno contiene Anko, una dolce crema di fagioli rossi.
Questa invenzione segna una tappa importante nella storia del pane giapponese. Kimura, che più tardi fondò la famosa panetteria Kimuraya, combinò tecniche di panificazione occidentali con i gusti tradizionali giapponesi.
La versione classica dell'Anpan contiene pasta di fagioli rossi dolce (Anko), ma oggi troverai anche:
- Shiro-An (pasta di fagioli bianchi)
- Kuri-An (pasta di castagne e fagioli)
- Matcha-An (pasta di fagioli con tè matcha)
Sulla superficie trovi spesso semi di sesamo neri o un pezzetto di fiore di ciliegio salato (sakura). L'Anpan appartiene alla categoria "kashipan" (pane dolce) e si fa con impasto "ricco".
Quando ho provato l’Anpan per la prima volta ero scettica a causa della pasta di fagioli, ma il ripieno dolce e nocciolato e l'impasto soffice mi hanno conquistata. Ora è uno dei miei souvenir preferiti dalle panetterie giapponesi!
Melonpan - メロンパン

Il pane melon, o Melonpan in Giappone, consiste in uno strato esterno di pasta frolla o biscotto e all'interno è soffice. Il caratteristico motivo a reticolo è il suo tratto distintivo.
Nonostante il nome, il Melonpan tradizionalmente non sa di melone—il nome deriva dalla sua somiglianza visiva con un melone, grazie al tipico pattern a griglia. Le versioni moderne, però, spesso contengono aroma o gusto di melone.
Ciò che rende speciale il Melonpan è la combinazione di due diversi impasti:
- Una base di pasta lievitata morbida (simile a una brioche)
- Uno strato croccante da biscotto, fatto con zucchero, burro e farina, come copertura
Oggi si trovano innumerevoli varietà di Melonpan regionali e stagionali, ad esempio con gocce di cioccolato, matcha o anche ripieni di gelato. Come l’Anpan, appartiene ai "kashipan" e si produce con impasto "ricco".
Nei miei viaggi in Giappone ho notato che il Melonpan è particolarmente amato dai giovani. A Tokyo ci sono anche negozi specializzati con varianti originali—il mio preferito in assoluto è la versione con copertura al tè matcha!
Kare Pan - カレーパン

Il Kare Pan, ovvero il pane al curry, è un panino fritto ripieno di curry giapponese. Unisce la tradizione della panificazione occidentale con il gusto del curry, amatissimo in Giappone.
La preparazione prevede vari passaggi:
- Si stende l’impasto lievitato e si farcisce con curry raffreddato
- Il panino viene chiuso e ricoperto con panko (pangrattato giapponese)
- Infine, viene fritto fino a doratura e croccantezza
Il Kare Pan appartiene alla categoria "Sōzai-Pan" (pane salato) ed è particolarmente popolare come snack veloce da asporto. Lo si trova in panetterie, konbini e supermercati in tutto il Giappone.
Per me, il Kare Pan è la combinazione perfetta di crosta croccante e ripieno saporito—ideale quando hai fame fuori casa e vuoi qualcosa di ricco. Nei mesi invernali, poi, scalda meravigliosamente dall’interno!
Yakisoba Pan - やきそば ぱん

Lo Yakisoba Pan rappresenta la combinazione perfetta di due amatissimi cibi giapponesi: noodles saltati (yakisoba) e pane. Si tratta di un panino allungato (di solito Koppe Pan) riempito di yakisoba.
I noodles saltati vengono serviti con salsa yakisoba, maionese, spesso zenzero marinato (beni shoga) e aonori (alga verde). Il risultato è un pasto ricco di carboidrati molto amato dagli studenti.
Lo Yakisoba Pan appartiene alla categoria "Sōzai-Pan" (pane salato) ed è un classico esempio dell’incontro creativo tra elementi occidentali e giapponesi nella cucina moderna nipponica.
Da food lover, adoro questa combinazione insolita—due tipi di carboidrati nello stesso piatto possono sembrare eccessivi, ma il gusto è davvero irresistibile! In molti konbini è uno dei prodotti standard e costa solo poche centinaia di yen.
Korokke Pan - コロッケパン
Il Korokke Pan combina il concetto occidentale del panino con il Korokke, la popolare crocchetta di patate giapponese impanata e fritta con origini nella crocchetta francese.
Un classico Korokke Pan è composto da:
- Un morbido panino allungato (di solito Koppe Pan)
- Un korokke fritto (solitamente con carne macinata e verdure)
- Uno strato di salsa tonkatsu e talvolta maionese
Questa combinazione ricca è perfetta per un pranzo veloce ed è spesso presente nelle mense scolastiche, nei konbini e nelle panetterie. Come lo Yakisoba Pan, fa parte della categoria "Sōzai-Pan" (pane salato).
Nei miei viaggi in Giappone, ho scoperto che i migliori Korokke Pan si trovano di solito nelle piccole panetterie locali. Il perfetto equilibrio fra korokke croccante e pane morbido rende questo snack davvero speciale!

Cream Pan - クリームパン
Il Cream Pan è un morbido panino lievitato ripieno di dolce crema pasticcera alla vaniglia. È stato creato all'inizio del 1900 ed è diventato uno dei pani dolci più amati del Giappone.
La preparazione prevede:
- Preparare un impasto lievitato morbido con latte, burro e zucchero
- Farcire con una densa crema pasticcera alla vaniglia tipo budino
- Cuocere fino a doratura
Le versioni moderne includono anche crema al cioccolato, alla castagna o farciture stagionali come fragola o matcha. Il Cream Pan fa parte dei "kashipan" (pane dolce) e si realizza con impasto "ricco".
In molte panetterie giapponesi è uno dei prodotti di tutti i giorni e particolarmente amato dai bambini. Il ripieno cremosissimo e la morbidezza dell'impasto lo rendono perfetto con tè o caffè.
Durante i miei soggiorni in Giappone, il Cream Pan è il mio preferito per una colazione veloce con tè giapponese. Raccomando soprattutto la versione con crema al matcha—il tè verde leggermente amaro si abbina perfettamente al pane dolce!
Koppe Pan - コッペパン
Il Koppe Pan è un panino lungo e soffice nato originariamente per la mensa scolastica giapponese. Il nome deriva dal francese "coupe" (tagliare).
Tradizionalmente, il Koppe Pan si prepara con un impasto semplice di farina, acqua, lievito, sale e un po’ di zucchero. Appartiene alla categoria dell’impasto "magro" ed è uno degli alimenti base delle scuole giapponesi dagli anni '50.
In origine, veniva servito con margarina e marmellata o creme spalmabili simili alla Nutella. Oggi è usato soprattutto come base per tanti panini farciti, come:
- Yakisoba Pan
- Korokke Pan
- Katsu Sandwich
- Vari ripieni dolci e salati
Negli ultimi anni, il Koppe Pan è stato riscoperto da panetterie gourmet che lo propongono con farciture creative e ingredienti selezionati.
Apprezzo particolarmente la versatilità del Koppe Pan—è come una tela bianca pronta a essere riempita con ogni sapore. Il legame nostalgico con l'infanzia a scuola lo rende un comfort food per molti giapponesi.
Choco Korone - チョココロネ
Il Choco Korone è una brioche a forma di cornetto ripiena di dolce crema al cioccolato. Il nome deriva dal francese "cornet" (corno).
La forma distintiva ricorda un cornetto italiano o un croissant francese, ma l’impasto è più soffice e zuccherato. Il pasticcino si prepara in questo modo:
- Un impasto dolce lievitato viene tagliato a triangoli e arrotolato
- Dopo la cottura, l’interno vuoto viene riempito di crema al cioccolato
- A volte la punta si immerge in una glassa al cioccolato
Il Choco Korone divenne particolarmente famoso grazie all’anime "Shokugeki no Soma", dove uno dei personaggi principali tiene spesso in mano proprio questo dolce.
Il Choco Korone viene proposto in molti gusti: vaniglia, fragola, matcha. Fa parte dei "kashipan" (pane dolce) e si prepara con impasto "ricco".
Un piccolo suggerimento: in Giappone esiste un "modo corretto" per mangiare il Choco Korone—si inizia dalla punta più stretta così la crema non fuoriesce! In questo modo puoi goderti tutto il panino senza sporcarti le dita.
Jamupan - ジャムパン
Il Jamupan è un semplice panino tondo ripieno di diverse marmellate di frutta. È una delle forme di pane dolce giapponese più basilari.
La preparazione è piuttosto semplice:
- Si formano piccole palline di impasto dolce lievitato
- Prima della cottura si pratica una fossetta e si riempie di confettura
- In alternativa, la marmellata si inietta in un piccolo foro dopo la cottura
I ripieni più popolari sono:
- Fragola (いちご - Ichigo)
- Albicocca (あんず - Anzu)
- Mirtillo (ブルーベリー - Burūberī)
- Ciliegia (さくらんぼ - Sakuranbo)
Il Jamupan appartiene ai "kashipan" (pane dolce) ed è realizzato con impasto "ricco". È particolarmente popolare tra i bambini e viene spesso mangiato a scuola o come spuntino dolce.
Quando vivevo in Giappone, il Jamupan mi ha salvata nei momenti di nostalgia—la combinazione di pane soffice e confettura dolce mi ricordava la pasticceria europea ma allo stesso tempo era inconfondibilmente giapponese per perfezione d’esecuzione.
Specialità regionali
Quasi ogni prefettura giapponese ha le proprie specialità locali di pane, spesso legate a ingredienti o gusti tipici della zona. Alcuni esempi:
- Hokkaido : Famosa per il pane cremoso e lattiginoso grazie alla celebre produzione casearia locale
- Kyushu : Speciali pani dolci di patate (Satsumaimo Pan)
- Kobe : Panini ripieni di manzo di Kobe come variante di lusso
- Osaka : Pani ispirati a Okonomiyaki e ai suoi condimenti tipici
Molte di queste specialità locali sono protagoniste di festival del pane o si trovano nei negozi regionali specializzati delle grandi città.
Nel mio viaggio a Kyoto ho scoperto una panetteria che faceva pane al matcha con cioccolato bianco—un’esperienza che racchiudeva perfettamente le tradizioni della zona. Per chi viaggia, provare i diversi tipi di pane locali è un modo bellissimo per conoscere la cultura attraverso il cibo!
Conclusione
La cultura del pane in Giappone è un esempio affascinante di adattabilità e creatività culinaria giapponese. Quello che nacque come importazione occidentale si è evoluto in una tradizione unica, frutto della fusione fra tecniche occidentali e gusti nipponici.
Dalle varianti dolci dei Kashipan alle creazioni salate dei Sōzai-Pan, il panorama del pane giapponese offre un’incredibile varietà da scoprire. Che sia lo Shokupan classico per colazione o un creativo Yakisoba Pan a pranzo—il pane giapponese è una parte importante della cultura alimentare nipponica odierna.
Che sia come colazione giapponese o come spuntino veloce—i tipi di pane giapponese sono una porta d’accesso al Giappone contemporaneo. Nel tuo prossimo viaggio, ti raccomando di visitare una panetteria locale e assaggiare tutte le varietà che troverai!
Hai mai provato il pane giapponese? Quale tipo è il tuo preferito? Raccontaci la tua esperienza nei commenti qui sotto! Clicca qui per andare ai commenti
Commenti
Hallo a tutti, vorrei segnalare un piccolo errore. Se un pane giapponese contiene componenti organici come zucchero, amido, grassi/oli o proteine, è sempre possibile determinare un valore energetico fisico (combustione/ossidazione completa). Voglio dire, ci saranno anche panettieri che servono pietre… Ma non credo che il pane giapponese rientri in questa categoria :) Un saluto, Vanessa