Indice dei contenuti:
Sintesi
Kaki no Tane è un sito dedicato a uno snack giapponese delizioso, i crackers di riso a forma di nocciolo, spesso consumati come snack croccante simile alle patatine o come parte di un mix di frutta secca. Questi snack si abbinano perfettamente a birra e tè, e le varietà più comuni sono quelle piccanti, arricchite con chili o wasabi. Oltre alle opzioni piccanti, esistono anche Kaki no tane con gusti meno comuni, come il prugno (ume) o addirittura al cioccolato, sebbene queste ultime siano piuttosto rare.Si tratta di cracker di riso speziati a forma di seme. I Kaki no Tane si sgranocchiano volentieri come patatine o frutta secca. Sono perfetti anche da gustare con birra o tè. Le varianti più comuni sono piccanti, aromatizzate con chili o wasabi. Ma esistono anche Kaki no Tane al gusto ume o addirittura al cioccolato. Questi ultimi, però, sono molto più rari – personalmente li ho trovati davvero poche volte.
Panoramica
Kaki no Tane (柿の種) è un cracker di riso originario del Giappone, dalla forma allungata ellittica, dal sapore di salsa di soia e con una nota piccante di chili. Il nome "Kaki no Tane" (letteralmente: "seme di kaki") deriva dalla somiglianza in forma e colore con i semi dell’albero di kaki [1].
Origine & invenzione
Nel 1925 (Taishō 14) Imai Yosaburō , fondatore della ditta Naniwaya Seika a Nagaoka (prefettura di Niigata), lanciò il prodotto sul mercato [2].
La nascita fu in realtà una fortuita coincidenza: nel 1923 la moglie di Imai calpestò accidentalmente una forma metallica per cracker di riso Arare, deformandola. La forma risultante ricordava i semi di kaki [3]. Questa storia è confermata anche da altre fonti [4].
Originariamente "Kaki no Tane" indicava il seme del kaki. Dal 1925 però il termine è anche il nome di questo snack di riso, ed è così diventato una denominazione per questi cracker [5].
Caratteristiche & varianti
Il sapore base è speziato-salato con nota di chili, mentre le versioni dolci sono un’eccezione [6]. Durante i miei anni in Giappone ho provato tantissimi gusti: da piccantissimi a versioni dolci con copertura di cioccolato. Ma senza dubbio la variante classica e leggermente piccante è la preferita da tutti.
La forma rimane sempre allungata ed ellittica, proprio come il seme di kaki che dà il nome. Una combinazione particolarmente apprezzata è "Kaki-Pī" – ossia Kaki no Tane mischiati con arachidi sbucciate. Questo mix divenne popolare intorno al 1955 [7].
Processo produttivo
Il processo produttivo dei Kaki no Tane si articola in queste fasi:
- Il riso glutinoso o il riso comune viene macinato in farina, cotto a vapore e lavorato in un impasto.
- L’impasto viene raffreddato e tagliato in pezzi allungati.
- Dopo l’essiccazione, i pezzi sono cotti in un forno rotante con corpo interno pentagonale per una cottura uniforme.
- Infine vengono aromatizzati con salsa di soia, chili e altre spezie.
Mi affascina in particolare il forno pentagonale speciale che permette una tostatura uniforme [8].
Confezionamento & conservazione
In passato i Kaki no Tane venivano confezionati in scatole per prevenire l’umidità. Oggi sono molto diffuse confezioni in sacchetto con film plastico o alluminio [9]. In molti e trovi anche bottigliette, monoporzioni e sacchetti richiudibili.
Principali produttori
In Giappone dominano queste aziende [10]:
Posizione | Produttore | Caratteristiche |
---|---|---|
1 | Kameda Seika | Leader di mercato, attiva anche a livello internazionale |
2 | Denroku | Famosa per le ricette tradizionali |
3 | Iwatsuka Seika | Ampia varietà di gusti |
4 | Sankō Seika | Specialità regionali |
5 | Bourbon | Conosciuta anche per altri dolci |
Kameda Seika è senza dubbio la marca che trovo più spesso sugli scaffali, seguita da varianti regionali a seconda della prefettura.
Evoluzione storica
La storia dei Kaki no Tane si può sintetizzare così:
- 1919: Apertura di una bottega di cracker di riso da parte di Imai Yosaburō a Niigata.
- 1923: Nascita della nuova forma a seguito dell’attrezzo deformato.
- 1925: Lancio sul mercato e grande successo di "Kaki no Tane" [11]
Il "rapporto d’oro" di Kaki-Pī
Un aspetto interessante è il rapporto ottimale di arachidi e Kaki no Tane nel mix:
- Negli anni '50 il rapporto arachidi : cracker era 8:2
- Più tardi si diffuse 5:5 poi 6:4
- Nel 2019 un sondaggio nazionale scelse come preferito 7:3
- Nel 2020 questa miscela divenne lo standard [12]
Personalmente preferisco il rapporto 6:4 – un po’ più di arachidi ma senza esagerare. Qual è la tua miscela preferita? Scrivilo nei commenti qui !
Espansione internazionale
I Kaki no Tane hanno ormai conquistato anche l’estero:
- Hawaii: Esportazione da parte di Minoya Arare con il marchio "TOMOE BRAND" [13]
- Cina: Collaborazione tra Kameda Seika e partner locali (ad es. Want Want a Taiwan)
- USA: Nel 2008 nasce KAMEDA USA; venduto come "Kameda Crisps"
- Cambogia: Nel 2018 nasce una joint venture con LY LY [14]
Soprattutto nei supermercati asiatici in Germania si trovano ogni tanto i Kaki no Tane – un piccolo pezzo di Giappone anche a casa.
Cibo per astronauti
Un capitolo davvero curioso nella storia dei Kaki no Tane: dal 2014 Kameda Seika ha sviluppato una versione speciale per l’uso nello spazio. Il 7 agosto 2017 i Kaki no Tane sono stati ufficialmente certificati come cibo per astronauti da JAXA (l’agenzia spaziale giapponese) [15]. Gli astronauti giapponesi possono così gustare il loro snack preferito anche nello spazio!
Museo nel luogo d’origine
Nel 2024 è stato inaugurato a Nagaoka (Niigata) un centro visitatori dal titolo "Luogo di nascita dei Kaki no Tane". Qui puoi scoprire la storia, la produzione e goderti un esclusivo buffet [16]. Se viaggi a Niigata, te ne consiglio caldamente la visita – una vera chicca!
Valori nutrizionali
Ecco i valori nutrizionali dei Kaki no Tane:
Valore nutrizionale | Per 100g [17] | Per porzione (ca. 43g) [18] |
---|---|---|
Energia | 453 kcal | 209 kcal |
Proteine | 12,0 g | 6,2 g |
Grassi | 14,1 g | ca. 6,1 g |
Carboidrati | 69,6 g | ca. 29,9 g |
Sale | 1,28 g | ca. 0,55 g |
Perfetti come piccolo snack tra un pasto e l’altro, ma come sempre con le cose buone: la quantità è tutto!
La mia opinione
I Kaki no Tane sono tra i miei snack preferiti in assoluto in Giappone. L’equilibrio perfetto tra sapidità, piccantezza e croccantezza li rende ideali per una serata in compagnia o come stuzzichino con la birra. In particolare la variante Kaki-Pī con il rapporto "d’oro" 6:4 mi ha conquistato.
Se viaggi in Giappone, ti consiglio di provare diversi marchi e gusti – ogni regione offre le sue specialità! E se non hai in programma un viaggio, dai un’occhiata nei – con un po’ di fortuna troverai questo tradizionale .
Hai mai assaggiato i Kaki no Tane? Qual è il tuo gusto preferito? Raccontaci la tua esperienza nei commenti qui !
Se vuoi scoprire altri , dai uno sguardo anche agli altri articoli della categoria , dove presentiamo tanti alimenti tradizionali giapponesi.
Fonti:
- Definizione ufficiale su Wikipedia (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Data di creazione (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Dettagli sulla genesi (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Fonte alternativa sulla creazione (jp.): https://lesson-challenge.com/kameda-crisps/#:~:tex...
- Origine del nome (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Sapore tipico (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Sulla combinazione Kaki-Pī (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=19...
- Metodo di produzione (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Tecniche moderne di confezionamento (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Quote di mercato dei produttori giapponesi (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Lancio ufficiale (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=�...
- Risultati del sondaggio (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=7�...
- Esportazione alle Hawaii (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=TO...
- Espansione in Cambogia (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=20...
- Certificazione JAXA (jp.): https://ja.wikipedia.org/wiki/柿の種#:~:text=20...
- Sito ufficiale del museo (jp.): https://naniwayaseika.co.jp/?mode=f23#:~:text=新�...
- Tabella nutrizionale dettagliata (jp.): https://greenbeans.com/products/14901313205164/det...
- Valori per porzione (jp.): https://www.eiyoukeisan.com/calorie/gramphoto/zsih...
Commenti
Waaa, è da tanto che non le mangio più! Ho conosciuto Kaki no tane grazie al mio ex ragazzo di Yokohama. Al prossimo viaggio in Giappone (spero l’anno prossimo) devo assolutamente portarmene una piccola scorta a casa :-)
Ciao Stefanie, hahaha, sììì sono davvero fantastici. Forse si possono già trovare in alcuni negozi online specializzati in prodotti giapponesi, dovrei dare un’occhiata anch’io :) Un abbraccio