Biwa: Il dolce frutto primaverile Una delizia culinaria dal Giappone

0 / 5 basato su 0 Valutazioni

Aggiornato: 11 giugno 2025
biwa-nespolo-giappone

Indice dei contenuti:

    Sintesi

    La Biwa, conosciuta come nespolo giapponese, è un frutto dolce e succoso che annuncia l’arrivo della primavera in Giappone, apprezzato da secoli per il suo sapore equilibrato tra dolce e acidulo. Originaria della Cina ma coltivata in Giappone da oltre mille anni, la Biwa ha una buccia sottile e leggermente pelosa che varia dal giallo all’arancione e contiene una polpa gustosa intorno a grandi semi. Due luoghi ideali per assaporare questa delizia sono la città di Minamiboso nella Prefettura di Chiba, famosa anche per il suo gelato soft alla Biwa, e la città di Izu nella Prefettura di Shizuoka, dove è possibile gustare la rara varietà “White Biwa” con una dolcezza delicata, durante una breve stagione di raccolta che dura solo 1-2 settimane tra fine maggio e inizio giugno. Il periodo migliore per vivere l’esperienza Biwa va da maggio a giugno, con la possibilità di abbinare visite a campi di fiori, raccolta di fragole e relax tra onsen, spiagge e sentieri escursionistici nella penisola di Izu.

    Con l’arrivo della primavera in Giappone, un frutto speciale inizia a fare la sua comparsa nei mercati e nei giardini di tutto il paese. Il biwa, conosciuto come nespolo giapponese in inglese (Loquat), è una prelibatezza stagionale molto amata che segna il passaggio dalla primavera all’estate. Con il suo sapore dolce-acidulo e la sua polpa succosa, questo frutto dorato è stato apprezzato nella cultura giapponese per secoli.

    Cos’è il Biwa?

    Il biwa (Eriobotrya japonica) è un frutto originario della Cina, ma coltivato in Giappone da oltre mille anni. Il frutto ha una forma ovale, una buccia sottile e leggermente pelosa che varia dal giallo all’arancione quando è maturo. All’interno, si trova una polpa dolce e succosa che circonda diversi semi grandi. Il sapore è un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, che lo rende ideale sia da consumare fresco che per diverse applicazioni culinarie.

    Dove vivere l’esperienza del Biwa in Giappone

    Per chi desidera provare il biwa in prima persona, ci sono due destinazioni principali che spiccano:

    Minamiboso City, Prefettura di Chiba

    Minamiboso City è una delle due principali zone di produzione del biwa in Giappone [1]. Il Tomiura Biwa Club, situato presso Michi-no-Eki Tomiura, offre ai visitatori l’opportunità di raccogliere biwa e gustare vari prodotti a base di biwa. La struttura è aperta tutto l’anno dalle 9:15 alle 17:00 [2], rendendola una tappa perfetta durante i viaggi primaverili.

    Ciò che rende speciale questa località non è solo l’esperienza di raccolta del biwa, ma anche il particolare gelato soft serve al biwa, una specialità locale dal 1995. Realizzato con sciroppo di biwa fresco e latte locale, è assolutamente da provare per ogni visitatore.

    Izu City, Prefettura di Shizuoka

    Per un’esperienza davvero unica, dirigiti nell’area di Toi a Izu City, dove puoi trovare il raro “White Biwa” (Shiro Biwa). Questa varietà speciale è coltivata solo nella regione di Toi ed è rinomata per la sua polpa bianca e il sapore delicato [3]. La stagione di raccolta è molto breve, di solito dura solo 1-2 settimane dalla fine di maggio ai primi di giugno [4].

    L’esperienza di raccolta del White Biwa include 30 minuti di frutta all-you-can-eat (non è possibile portare via il frutto) [5], un’occasione speciale per assaporare questa rarità. L’esperienza costa 2.000 yen per adulti e 1.000 yen per studenti delle elementari, con ingresso gratuito per i bambini in età prescolare [6].

    Il periodo migliore per visitare

    La stagione del biwa in Giappone va tipicamente da maggio a giugno, con alcune variazioni a seconda della regione e delle condizioni meteorologiche. Ecco un itinerario suggerito per vivere al meglio l’esperienza del biwa:

    • Febbraio-marzo: Visita Minamiboso per ammirare i campi di fiori di colza e gustare il gelato soft serve al biwa
    • Aprile-metà maggio: Unisci la raccolta delle fragole con quella del biwa a Minamiboso
    • Fine maggio-primi di giugno: Vivi la rara raccolta del White Biwa a Izu City [7]
    • Da giugno in poi: Goditi le terme (onsen), le spiagge e i sentieri escursionistici nei dintorni della penisola di Izu

    Consigli per la tua avventura Biwa

    Per vivere al meglio l’esperienza del biwa, tieni a mente questi consigli:

    • Prenotazione essenziale , soprattutto per l’esperienza di raccolta del White Biwa
    • Controlla le previsioni del tempo e prevedi un piano di riserva, poiché le attività potrebbero essere annullate in caso di pioggia
    • Indossa abiti e scarpe comodi che non temi di sporcare
    • Porta con te acqua, un asciugamano, un cappello e salviettine umidificate
    • Ricorda che la raccolta del biwa è solitamente “all-you-can-eat” solo in loco – per i souvenir, visita i negozi locali
    biwa che cresce sull’albero

    Delizie culinarie: il biwa nella cucina giapponese

    Oltre che fresco, il biwa ha ispirato una vasta gamma di creazioni culinarie in Giappone. Dai dolci tradizionali alle ricette più innovative, questo frutto versatile ha trovato spazio in molti aspetti della cucina nipponica.

    Dolci e dessert

    La naturale dolcezza del biwa lo rende perfetto per i dessert. Una delle creazioni più popolari è il gelato soft serve al biwa, preparato con sciroppo fresco di biwa e latte locale [8]. Il risultato è un dolce rinfrescante dal sapore delicato e consistenza cremosa.

    Altre creazioni dolci comprendono parfait al biwa, cheesecake e budini al biwa. Il frutto è usato anche nelle gelatine, spesso accostandolo alla sua stessa polpa per un piacevole contrasto di consistenza [9].

    Delizie culinarie: il biwa nella cucina giapponese

    Oltre che fresco, il biwa ha ispirato una vasta gamma di creazioni culinarie in Giappone. Dai dolci tradizionali alle ricette più innovative, questo frutto versatile ha trovato spazio in molti aspetti della cucina nipponica.

    Dolci e dessert

    La naturale dolcezza del biwa lo rende perfetto per i dessert. Una delle creazioni più popolari è il gelato soft serve al biwa, preparato con sciroppo fresco di biwa e latte locale [10]. Il risultato è un dolce rinfrescante dal sapore delicato e consistenza cremosa.

    Altre creazioni dolci comprendono parfait al biwa, cheesecake e budini al biwa. Il frutto è usato anche nelle gelatine, spesso accostandolo alla sua stessa polpa per un piacevole contrasto di consistenza [11].

    Piatti salati e bevande

    La versatilità del biwa arriva anche ai piatti salati. Una creazione particolare è il biwa curry, dove una purea di biwa viene utilizzata come ingrediente segreto per aggiungere una lieve dolcezza e una nota fruttata al piatto [12]. Il frutto si trova anche in ricette di pasta, creando abbinamenti di sapori unici.

    Per quanto riguarda le bevande, il biwa viene utilizzato per creare succhi freschi, frullati e persino bevande alcoliche. Anche le foglie dell’albero di biwa vengono impiegate per preparare un tè dalle note erbacee [13].

    Prodotti lavorati e conservati

    Per gustare il biwa anche oltre la sua breve stagione, si utilizzano diversi metodi di conservazione. Il frutto viene spesso lavorato in confetture e puree, ottime sia per preparazioni dolci che salate [14].

    Un prodotto unico è il BiwAMARETTO, un liquore prodotto mettendo in infusione i semi di biwa nel rum per sei mesi, ottenendo un drink stile amaretto con l’essenza aromatica del frutto [15].

    Che tu scelga di gustare il biwa fresco, come dessert o in un piatto salato, questo frutto versatile offre un sapore unico della primavera giapponese. La sua capacità di trasformarsi in molteplici forme mantenendo il suo caratteristico gusto lo rende un ingrediente amato nella cucina nipponica.

    Un legame personale: il biwa e i ricordi d’infanzia

    Crescendo a Düsseldorf, in Germania, ho un legame speciale con il biwa che potrebbe sorprenderti. Da bambino, spesso gustavo il “Kratzeis”, un famoso gelato del mio paese natale. La sua variante arancione, realizzata con pesca e maracuja [16], ha un sapore sorprendentemente simile a quello del biwa. Quando ho assaggiato il biwa in Giappone per la prima volta, sono stato subito riportato a quelle estati d’infanzia in Germania, a gustare il Kratzeis con gli amici.

    Questo legame inaspettato tra un frutto primaverile giapponese e un gelato tedesco dimostra come il cibo possa unire culture diverse e creare sorprendenti parallelismi. Il profilo aromatico unico del biwa – un delicato equilibrio tra dolcezza e acidità – è ciò che lo rende così versatile e amato, sia gustato fresco in Giappone sia trasformato in una golosa merenda ghiacciata in Germania.

    Sia che tu sia un appassionato di frutta o che semplicemente voglia scoprire un aspetto unico della cultura giapponese, la raccolta del biwa è un modo delizioso per entrare in contatto con le tradizioni stagionali del Giappone. La combinazione di paesaggi suggestivi, frutta deliziosa ed esperienza culturale la rende una tappa perfetta per qualsiasi itinerario primaverile o di inizio estate in Giappone.

    Hai mai assaggiato il biwa o provato la raccolta della frutta in Giappone? Raccontacelo nei commenti qui sotto!

    Unisciti alla discussione

    Fonti:

    1. Sito ufficiale della Città di Minamiboso (giap.): https://maruchiba.jp/spot/detail_10400.html#:~:tex...
    2. Sito ufficiale del Tomiura Biwa Club (giap.): https://www.biwakurabu.jp/#:~:text=営業時間:...
    3. Sito ufficiale dell’Associazione Turistica di Toi (giap.): https://toi-annai.com/2023sirobiwa/#:~:text=白び...
    4. Sito ufficiale dell’Associazione Turistica di Toi (giap.): https://toi-annai.com/2023sirobiwa/#:~:text=収穫...
    5. Sito ufficiale dell’Associazione Turistica di Toi (giap.): https://toi-annai.com/2023sirobiwa/#:~:text=食べ...
    6. Sito ufficiale dell’Associazione Turistica di Toi (giap.): https://toi-annai.com/2023sirobiwa/#:~:text=大人...
    7. Sito ufficiale di Shizuoka Murasapo (giap.): https://www.shizuoka-murasapo.net/info/biwa2505/#:...
    8. Sito ufficiale della Città di Minamiboso (giap.): https://maruchiba.jp/gourmet/spot/detail_10400.htm...
    9. Sito ufficiale di Hinano Sato (giap.): https://hinanosato.jp/#:~:text=枇杷ゼリー...
    10. Sito ufficiale della Città di Minamiboso (giap.): https://maruchiba.jp/gourmet/spot/detail_10400.htm...
    11. Sito ufficiale di Hinano Sato (giap.): https://hinanosato.jp/#:~:text=枇杷ゼリー...
    12. Sito ufficiale della Città di Minamiboso (giap.): https://maruchiba.jp/gourmet/spot/detail_10400.htm...
    13. Sito ufficiale di Biwa Club (giap.): https://www.biwakurabu.jp/eat/#:~:text=オリジ�...
    14. Sito ufficiale della Prefettura di Chiba (giap.): https://www.pref.chiba.lg.jp/ryuhan/pbmgm/zukan/ka...
    15. Comunicato stampa di Penashure Boso (giap.): https://prtimes.jp/main/html/rd/p/000000002.000104...
    16. Sito ufficiale di Kratzeis Shop (tedesco): https://kratzeis-shop.de/epages/34604d75-c855-45dc...
    Segui @ryukoch ora

    Entrate a far parte della nostra community di Instagram!

    Cibo e foto di viaggio / Avventure in Giappone / Momenti esclusivi BTS

    loading
    Scrivi un commento ora

    Commenti

    Vota questo post